ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] Suidgero che, il giorno di Natale 1046, veniva consacrato papa Clemente II; e forse A. aveva anche preso parte all'intenso aveva conservato il governo. Durante la sosta dell'imperatore Enrico III in Italia, nella prima metà del 1047, A. entrò nella ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] fascino che abbiamo descritto e la voce non limpida".
Più clemente il barone ö Byrn che loda, se non altro, s.; J. Casanova de Seingalt, Mémoires, I, Leipzig 1826, pp. 27 ss.; III, ibid. 1827, p. 334; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] nei primi anni del secolo XVI.
Il B. ebbe a maestro un tal F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di Paolo III. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Val di Chiana, opera "veramente eroica ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Biblioteca Riccardiana di Firenze (cfr. Tabanelli, p. 214).
Fonti e Bibl.: Les régistres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, n. 313, p. 82; Les régistres de Nicolas III, a cura di J. Gay, Paris 1904, n. 489, p. 184; B. Giordani, Acta ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] pp. 7, 8-15, 16, 20; Id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano i 885; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma Dict. of music and musicians, London 1954, pp. 443 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. III. ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] fedeltà, promise che la Sicilia non avrebbe aderito a Clemente VII, ma sarebbe rimasta invece obbediente a Bonifacio IX feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, III, Palermo 1925, p. 353; V, ibid. 1927, pp. 344, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo III de' Medici, come centro delle sue missioni itineranti, cui e ne redasse anche le costituzioni.
Fu chiamato a Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i viaggi per le ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] stabilito.
L'A. morì a Roma il 9 luglio 1945.
Fonti e Bibl.: G. Stresemann, La Germania nella tormenta. Diari e doc., III, Milano 1933, ad Indicem; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983; s ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] il B. faceva, nella sua storia, di Carlo Emanuele III, raffigurato mentre tirannicamente ambiva ad estendere il proprio dominio ai Lucca 1784. In essa si legge un discorso in onore di Clemente XII (De laudibus Clementis XII Summi Pont. oratio) e una ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] ". Dopo una stasi di due anni seguita alla morte di Clemente XI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre autore, in Atti d. V Congresso naz. di studi romani, Roma 1942, III, pp. 456-462; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 341 ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...