GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] dei due leoni del Monumento funebre di Clemente XIII realizzato dallo scultore per la basilica di - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 256; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori… italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1575. ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lungo periodo argentiere dei palazzi apostolici sotto i pontificati di Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI, per i quali esegue lavori e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1959, pp. 197, 199; III, 4, ibid. 1969, p. 174 (per Bartolomeo); F. Beltrami, Il ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. III, X, 13, 16, 19, 21, 35, 39 s., 93, 100, 113, 120, 621; E. Debenedetti, La pittura del Settecento a Roma. I. Da Clemente XI a Benedetto XIV, Roma 1991, p. 83; W.M. Griswold ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] rovescio dei piatti: "Nell'anno delle tribulazioni de Italia"; "Clemente in Castel chiuso et Roma langue"; "Di tua discordia, Italia F. X. A. pittore su maiolica in Urbino,in La Rinascita,III(1940), pp. 905-922; B. Rackham, Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] perduta iscrizione, registrata nel XVII secolo sul monumento funebre di papa Clemente IV (morto nel 1268) a Viterbo, già nella chiesa domenicana “magister Odericus” e la tomba di re Enrico III (Monferini, 1969). Perplessità sono state però espresse ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] ieri) hoc opus ad onore(m) Passionis D(omini) Ih(es)u Chri(sti) die III iunii M CCCCC II et Gulielmo d(e) Manu(el)l(i) d(e) Avio sulla parete nord della chiesa parrocchiale di S. Clemente a Castione di Brentonico, firmandola in basso "Gugelmus ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] in cui prese in moglie Pomponia, figlia del marmorario fiorentino Clemente Ciottoli (Prota Giurleo, 1957), il F. ricevette un pagamento , Un documento per G. Finelli, in Ricerche sul Seicento napoletano, III (1984), pp. 144 s.; E. Nappi, Le chiese di ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] 291 in data 4 sett. 1723) risulta che nel 1718 Clemente XI aveva imposto all'accademia di restaurare la chiesa dei SS passim; S. Benedetti, Per un'architettura dell'Arcadia, Roma 1730, in Controspazio, III (1971), n. 7-8, pp. 11, 17); U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] il Baglione (1642), il F. eseguì il busto di Clemente VII collocato sulla porta dell'antica sacrestia di S. Giovanni , Roma1924, p. 57; G. Fiocco, C. Mariani, in Le Arti, III (1940-41), p. 82; M. C. Dorati, Gliscultori della cappella Paolina in ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] , Macerata e Provincia, Macerata 1950, p. 83; O. Gentili, Macerata sacra, Roma 1967, p. 184; L. Paci, Storia di Macerata, Macerata 1973, III, pp. 52, 55 ss.; G. L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del '500 in Roma, Roma 1974, p. 24; A. M ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...