Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] The Painting of the Anastasis in the Lower Church of San Clemente, Rome: A Re-examination of the Evidence for the Location of Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 (1971), pp. 41-62, figg. 99- ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] risulta dalla bolla Salvatoris Domini nostri Iesu Christi di Clemente VII (25 febbr. 1530), ed è ancora ., VIII, col. 786; Enc. Cattolica, II, coll. 1405 s.; Lexicon für Theologie und Kirche, II, col. 251; Biblioth. Sanctorum, III, coll. 616-18. ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in . Passamani, La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 635, C. Marcenaro, Gli affreschi di palazzo Rosso a ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] iscrizione "Anno ab incarnacione / Domini M° C° XX° III°IIII Idus decembris / venit Raimundus episcopus Barbastre / nsis alla vita di alcuni santi: la Missione degli apostoli, S. Clemente nel miracolo della fonte, S. Martino e la lotta degli angeli ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E nel contesto di imprese architettoniche per Camillo Cybo, ibid., III, Roma 2003, pp. 233-270; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] disegni anatomici incisi da G. D. Olmi nei tomi III e IV degli Atti degli Accademici Fisiocritici. Nel 1770 e Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse.
Per le famiglie senesi dipinse ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesa di S. Clemente, un'ancona in terracotta e in pietra (sostituita nel 2, XXVII (1883), p. 78; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance, III, Paris 1883, pp. 7-12; G. Gruyer, La sculpture à Ferrare, in ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di Benedetto XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Clemente XIII) del 1745-46 sul cancello della vecchia canonica , si veda: L. Cicognara, Storia della scultura, Venezia 1818, III, p. 109; N. Pietrucci, Biografia degli
artisti padovani, Padova ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] 'ultimo codice, lussuosamente decorato - forse appartenuto all'antipapa Clemente VII (1378-1394) -, costituirebbe (Conti, 1981) 18, 1896, pp. 242-315; Venturi, Storia, II, 1902, pp. 488-492; III, 1904, pp. 470-474; V, 1907, pp. 1004-1008; R. Baldani, ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Francesca; abitava a casa Filippone, isola S. Clemente.
I primi pagamenti che lo riguardano risalgono al monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, ad ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...