PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] il trasferimento delle tre tele in Vaticano sotto il pontificato di Clemente XI (1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei VI, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie, III [1982], pp. 179 s.): aggiunte ancora una volta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] Wien 1974, I, pp. 281, 370; II, pp. 133, 143, 220 s., 328; III, pp. 599, 608, 610; G. Marincola Mauro, La chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, F. F. per S. Francesca Romana, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV..., Roma 1989, pp. 33-48; U. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Tamburini Santucci, F. C., in IlCarrobbio (Bologna), II (1976), pp. 401-425 (ill.); Musei e Gall. di Milano. Museo... alla Scala, Milano1976, III, p. 584, tavv. 957-960; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 133 s.; Encicl. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] altre di puttini per la chiesa di S. Clemente, completamente riedificata nel XIX secolo da Rodolfo Vantini. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 475-477; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] questo periodo.
Nel 1749 l'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso anno 1759 il pittore dipinse una piccola Allegoria del regno di Carlo III di Spagna (Roma, collezione Lemme), caratterizzata da una folla ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] tela a olio della collezione Torlonia di Roma, raffigurante Clemente XI Albani, già ritenuta del Maratta (S. Morcelli- egli scriveva da Roma ad un nobile del seguito di Giacomo III, che in quell'anno risiedeva ad Urbino, chiedendo protezione ed ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da Clemente XI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a Settecento. La professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2003, pp. 341-364 (con bibl.); U. Thieme ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] ancora nel documento riguardante l'altare del SS. Rosario in S. Clemente (10 febbr. 1754; cfr. Boselli, 1955), dal quale dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, Brescia 1964, III, pp. 462-464; C. Boselli, La validità della cronol. nelle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] terminò grazie ai buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI. La relazione tra la gentildonna e il cardinale - il Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra nel 1767, trovando il suo tornaconto nella ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] dell'altare a destra del presbiterio; chiesa di S. Clemente, Angeli all'altare del Rosario (1752); chiesa dei SS Vezzoli, La scultura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 416-455; C. Boselli, Fatti, opere, notizie per ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...