• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [3157]
Storia [733]
Biografie [2239]
Religioni [961]
Arti visive [313]
Letteratura [180]
Diritto [165]
Diritto civile [128]
Storia delle religioni [113]
Storia e filosofia del diritto [45]
Medicina [44]

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] le due scene raffiguranti la Sosta di papa Clemente VIII a Caldarola durante il suo viaggio a pittura di Ascoli nei secoli XVII-XVIII, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., III (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di Antonio Condivi, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] 1931, I, ad Indicem;F. Orsini, Lettere, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma, Roma 1911, pp. 88, 99, 149, 182, 376, 557; G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluzione negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] ma morì sicuramente prima del 1266, quando Clemente IV con lettere indirizzate al rettore del , ibid. 1898, pp. 186 s.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Taddea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddea d' Giancarlo Andenna Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] un voto e per far visita ad Avignone al papa Clemente VII, al fine di implorare la concessione di alcuni benefici doge qualche tempo dopo, e nella sentenza si stabilì che Niccolò (III) d'Este avrebbe dovuto pagare a Francesco Novello 118.000 ducati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Meta della missione fu la corte del papa Clemente VI ad Avignone; scopo, l'allontanamento da Firenze . 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gerolamo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514. I documenti contemporanei [...] di una ambasceria inviata a Savona per incontrare Clemente VII, proveniente da Marsiglia. Nel 1534 venne (1897), pp. 339-44; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, pp. 117 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Franca Ragone Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina. Tra [...] XI del 10 nov. 1376 e da una missiva dell'antipapa Clemente VII del 29 sett. 1378. Su di essi nulla possiamo dire , pp. 224-227; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Torino 1853, III, p. 268; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] l'Angiò, che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo del partito che lo sosteneva. Nel 1400 pp. 152r, 153r, 167rv; G. Zurita, Anales de la corona de Aragón, III, Caragoca 1610, pp. 140v, 141rv, 142v; F. Campanile, L'armi overo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115 e i suoi tempi, Firenze 1882, II, pp. 121 s., 502, 503 s.; III, pp. 121, 324, 333, 364, 417, 420; O. Tommasini, La vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAETANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cesare Gaspare De Caro Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] condonata il 6 apr. 1521. Il conflitto tra Carlo V e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali del C. e dei suoi compagni della famiglia. Scomparse, con i pontificati di Paolo III e dei suoi successori, le ultime resistenze particolaristiche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 74
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali