MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] ovviamente la consacrazione di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea guerra contro Venezia per Milano, V, Milano 1955, p. 37; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-58, III, pp. 252 ss., 728; IV, p. 598; V, p. 138; W.M. Bowsky ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] fu segretario di Stato dal 1769 al 1785, con i papi Clemente XIV e Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan Francesco pp. 459 s.; G. Oreste, P.P. Celesia, in Bollettino Ligustico, III (1955), p. 2; F. Venturi, Un girondino italo-francese: Ruffino Massa ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] lo attestano a Padova intorno al 1308 come rettore di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L. è documentato nel del primo Trecento a Padova, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, cavaliere. Nominato Grendler, The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma..., Reana ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] Corso che, in base a una legge emanata da Clemente VIII, avrebbe avuto diritto alla successione di una romano..., Roma 1698, p. 193; G. Bassi, Letter. e storia: realtà e poesiain un poema di R. Browning, in Nuova Riv. stor. III (1919), pp. 104 ss. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] frequentato gli esuli corsi e aveva fatto amicizia con Clemente Paoli, fratello maggiore di Pasquale. Nel settembre 1790 Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III nel 1862 ne fece portare le ceneri a Parigi, agli Invalidi. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Firenze 1744), pubblicate con lo pseudonimo di Giuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora diversa, ritenendo P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad ind.; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] con quel grande ricercatore di pace in Europa che era Clemente VIII; ma allora a volte anche il duca sabaudo, e Cramer, La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1593, III, Genève 1950, pp. 48, 105-114; H. Grandjean-P.-F. Geisendorf-B ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] per mettere pace tra quella città e il cardinale di S. Clemente, e poi a Sutri, prese e distrusse nel 1431, insieme cc. 136-141; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, 2071 (III); Archivio segr. Vaticano, Arm. 36, 21, c. 1025; Codex ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] primo maggiordomo presso il sovrano, proprio quando Clemente VIII inviava suo nipote il cardinale Pietro Aldobrandini de la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et chute des Estats, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...