CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello , in occasione del conclave che elesse papa Clemente XIII, lo nominava proprio ambasciatore straordinario presso la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] per la durata di sei mesi.
Il 2 febbraio del 1306 Clemente V annullò tutte le sentenze di condanna emesse contro il C. , V (1889), pp. 493-529; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma 1899, pp. 52 s.; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Mann al quale inviava notizie su avvenimenti romani, su Clemente XIII e i suoi cardinali, e forniva accurate Cornides, Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein - H. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] . Quando, nel gennaio 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore in un viaggio nell'Italia Cavenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 189; Catalogus principum Salerni, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] e Bibl.: Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato subalpino (datt.), VIII, pp. 21-24; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. 12; C. Boucheron, De C. Damiano Priocca, Torino 1815; C. Botta, St. d'Italia dal 1789 al 1814 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] revoca del concordato del 1727 da parte di Clemente XII. Se strettissima fu la sua sorveglianza sui 64/46; T. Vallauri, Storia delle Univers. degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 51, 56 s., 95, 100, 186 s.; D. Carutti, Storia del regno ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] si hanno notizie; certo è tuttavia che godeva del favore di Clemente VII, dal momento che l'anno successivo questi l'inviò presso non fece che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro non soltanto ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] suo peso. Non sappiamo se Federico avesse altri motivi di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III dopo intercedessero per lui, non pare che il duca lo ricevesse più nella sua grazia: neppure quando, nel 1536 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, I, Monaco 1891, pp. XVIII-XXIII; Clément VI. Lettres closes… se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, III, Paris 1961, nn. 869, 1402, 2472, 5265; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] ) il matrimonio tra il duca cinquantenne - dispensato da Clemente VIII dai vincoli di consanguineità - e L., fanciulla pp. 24-32; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, III, London-New York 1909, s.v.; D. Gambioli, La controversia sull ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...