FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] il 1525 e il 1527.
Grazie alla benevolenza di Clemente VII il F. fu proposto il 9 maggio 1525 "secolo dei genovesi". La riforma del 1528, ibid., n.s., XXX (1990), pp. 207 ss.; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 239. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, n. 2591;Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres que ibid. 1961, n. 2025;F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49;G. Ermini, Le relazioni fra la ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] un gruppo di case site di fronte alla chiesa di S. Clemente, e quella del 2 maggio 1292 da parte di certo Aymonin di 1899, pp. 107-108; J. A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, III, Aosta 1908, pp. 95-229; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] alla fine del 1308 a Tolosa, presso papa Clemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, perché Doenniges, Berolini 1839, parte I, pp. 25 s.; Regestum Clementis papae V, III, Romae 1887, n. 4325 p. 184; Documenti per la storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Casa, Firenze 1707, passim; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 135; Biografia univers. antica e moderna II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVII (1894), ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] Alessandro VII lo nominò chierico di Camera (1662); con Clemente IX fu commissario generale delle Armi (1668-69) e Roma 1746, p. 129; A. von Haller, Bibliotheca medicinae practicae, III, Basileae 1779, p. 617; P.S. Pallavicino, Della vita di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] tra l'altro, un breve del 1528 di Clemente VII nel quale questi prometteva di contraccambiare con , Padova 1769, pp. 83, 147; A. Giustinian, Dispacci,a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, IDiarii,I,V-XII,XIV, XVI, XXVI, XXX ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] Inquisizione l'autorità che godeva ai tempi di Cosimo III, ma trovò sempre un ostacolo nell'indifferenza del granduca della stessa procedura tenuta in Venezia. Ma solo dopo la morte di Clemente XII (febbraio 1740), di cui l'A. era stato intimo amico ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] al rafforzamento dei Durazzo contro gli Angiò, aderenti a Clemente VII, e vedeva quindi con simpatia la loro unione ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 136 ss., 157 ss.; ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] accusata, non è possibile stabilire. Il pontefice Clemente VI la ritenne responsabile della grave rottura prodottasi ss., 134; M. Camera , Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 40, 47, 49, 5 8 ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...