MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] in cera raffiguranti i papi medicei: Leone X e Clemente VII. Il fatto ebbe una certa risonanza in di L. Arbib, Firenze 1843-44, I, pp. 115, 347; II, pp. 277, 570; III, p. 123; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] il figlio Nicolò con Camilla Fieschi, contro la volontà del secondo.
Alla morte di Clemente VII il D. prese parte al conclave da cui uscì eletto Paolo III. Inizialmente considerato come membro del partito imperiale, si spostò dopo pochi giorni nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isola di San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il G. morì a dedicato al G.); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 440; V, ibid. 1842, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., p. 200; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, p. 225 n. 637; 686 nn. 1206 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, coll. 55 s. nn. 5725 s., 158 n. 6232; Les ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] il Banco di S. Giorgio. Di una sua ambasceria a Clemente VII resta solo un vago accenno. Il C. venne eletto ; F. Casoni, Annali della storia di Genova, Genova 1830, II, p. 133; III, p. 143;L. Levati, I dogi biennali della Rep. di Genova, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova 4,99; Arch. di Stato di Venezia, Esposizioni Roma, reg. 51, coll. III-R; Ibid., Miscell. manoscritti, busta 147, n. 7; Ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] a bandire i due Baglioni. Salito al soglio pontificio Clemente VII, nel gennaio 1524 il B. ed Orazio, 292, 320, 347, 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de la maison de Baglion ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] incarico diplomatico documentato è del 1695 a Londra, per compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau.
A Londra la Repubblica aveva come proconsole dal 1669 Carlo Ottone, incaricato degli affari commerciali e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] gli anni della complessa transizione tra i papi Leone X e Clemente VII, divisi dal breve pontificato di Adriano VI, teso a ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, Firenze 1840, III, 1, pp. 1-32; III, 2, passim; P. Paruta, Historia venetiana, in A ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] sede vacante. Dopo la morte di Adriano e l'elezione di Clemente VII, il C., sempre insieme con M. Casella, continuò , Ferrara 1970, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II, Modena 1740, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...