FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] trasferimento da Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia prima del relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214-219; VI, ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] ): nel documento, conservato presso l'Accademia Georgica di Treia, sono inserite due bolle apostoliche di Clemente IV, del 16 novembre 1268, e di Nicolò III, del 28 marzo 1278. Anonymi Vaticani Historia Sicula a Normannis ad Petrum Aragonensem, in R ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato che, come lei, il G. fece assai più gli interessi di Clemente VIII che quelli di Cesare, al punto da essere costretto a rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] . 32-39 passim; Segreteria di Stato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c . 1962, pp. 69, 81-83, 706; B. Barbiche, La politique de Clément VIII à l'égard de Ferrare en novembre et décembre 1597 et l'excommunication de ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] ottennero risultati assai modesti, come l'emanazione da pane di Clemente XI, nell'ottobre del '15, di un indulto per Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii…, III, p. 388 (ma la data di morte è collocata erroneamente al gennaio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] subite a Carpineto e a Marino, l'8 maggio 1379 Clemente VII versava al C. una somma di circa 2.000 a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Ferrand. Liberato, rientrò a Torino, ove Vittorio Amedeo III lo fece promuovere capitano (21 giugno 1794).
Tornò a 2, LXVI (1923-26), pp. 26-33; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margherita, Torino 1931, pp. 5-66; N. Rodolico, Nuovi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] stato anche al servizio del pontefice, dato che il 12 marzo 1350 Clemente VI scrisse al maestro dell'Ordine a Rodi sollecitando per il D. Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, pp. 2 s., 21-24, 40, 48 s.; Clément VI. Lettres closes, patentes, et ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente VII pose, nel giugno del 1379, un canonico di , 52, 69; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 317-322; I. Walter, Brunswick, Ottone di, in Diz. ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...