GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] , Oxford 1998, pp. 133-141; O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, ClementeIII, antipapa, ibid., pp. 212-216; Lexikon des Mittelalters, I, coll. 679 s.; II, coll. 2139 s.; V, coll. 839 s.; IX, col ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] a Roma il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e promozione di cardinali operata da ClementeIII nel marzo del 1188 (la sua prima sottoscrizione con questo titolo è del 18 marzo 1188).
Dal giugno 1188 fino al ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papa ClementeIII. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca conte di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] erroneamente affermato che Clarice fosse sorella di papa ClementeIII, ma in realtà non è possibile stabilire a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 38 s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura di O. Hageneder, II, Rom-Wien 1979, pp. 423, 452, 521; ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] pontificato di quest'ultimo, che morì a Pisa il 17 dicembre 1187, e per i primi mesi del suo successore, ClementeIII, eletto nella città toscana il 19 dicembre. La sottoscrizione di Pandolfo manca persino nel privilegio di conferma dei beni e dei ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] successivo, quando, grazie alla mediazione del pontefice, ClementeIII, Genova e Pisa si acconciarono - benché e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] riuscito a rientrarvi. Malato, non fu presente al sinodo di Bressanone del 1080, che doveva portare all'elezione dell'antipapa ClementeIII, ma fu con Enrico all'assedio di Roma, anche se assente nel marzo 1084 alla sua incoronazione imperiale e all ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] con le pressioni esercitate direttamente da papa ClementeIII, che temeva il venire meno dell' Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 101, 104 s., 194, 196; Il ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] delegati con l'incarico di indagare sulle accuse contro il C. e la moglie, avanzate inutilmente già al tempo di ClementeIII, di essersi appropriati di beni e terre appartenenti al monastero di S. Maria del Piano. Quando nell'anno successivo il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] combattuto con successo contro gli uomini dell'arcivescovo di Ravenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di ClementeIII.
Proprio il successo militare del G., probabilmente, oscurò la figura del padre, al punto che il soprannome "Guerra ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...