GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] di ottenere alcun risultato, ma la presenza di Leone sul luogo della morte di G. VIII condizionò l'elezione del successore ClementeIII e introdusse i presupposti per stipulare una pace durevole tra quel pontefice e la città di Roma.
Anche se non è ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì ClementeIII - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] T. era già stato elevato alla dignità di cardinale vescovo di Albano. Nel 1099, subito dopo la morte di Urbano II, ClementeIII si stabilì proprio ad Albano per esercitare pressioni sul clero e sul popolo di Roma, nel momento in cui i seguaci del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperialis», «sacerdotalis et regia»)63.
Alcuni decenni dopo, intorno alla fine del XII secolo (probabilmente sotto ClementeIII o Celestino III, rispettivamente 1188-1191 e 1191-1198), l’ideologia della Descriptio, allusiva a una imitatio imperii da ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] rationum". Più tardi il C. abbandonò Parigi e si trasferì alla Curia pontificia, a quel che pare al tempo di ClementeIII. Non abbiamo notizie sulla sua posizione alla corte pontificia, ma è sicuro che insegnò per un certo periodo teologia e diritto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] questo contesto di riavvicinamento con l'imperatore che nell'estate del 1188 il successore di Gregorio VIII, papa ClementeIII, provvide finalmente a rinnovare il legame vassallatico con il Regno, così come in teoria prevedeva l'accordo di Benevento ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Pio IX, infine, lo abolì). Forse mentre U. si trovava presso i Normanni, nel 1089, oppure nel 1091/1092, l'antipapa ClementeIII convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale è probabile che U. sia stato scomunicato o colpito da altre misure (M ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il re tedesco: in relazione a questo avvenimento è infatti da mettere la presenza di A. a fianco dell'antipapa ClementeIII a Padova nel febbraio del 1096.
L'ultima testimonianza rimastaci di A. è una donazione a favore del monastero della Vangadizza ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] infondato atteggiamento di ostilità all'Impero (Wiberto, cancelliere regio per l'Italia e poi papa enriciano col nome di ClementeIII, non era stato forse presente e consenziente alla consacrazione di Niccolò II? E non sarebbero stati forse proprio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] favore della città toscana l'equilibrio politico dell'intera isola. Quando, il 7 luglio 1188, i cardinali a ciò deputati da ClementeIII emisero la sentenza che doveva riportare la pace fra Pisa e Genova, essi ordinarono ai Pisani (e solo a essi) di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , Tancredi, che venne incoronato re di Sicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da ClementeIII e la guerra civile divenne con ciò inevitabile. Mentre Tancredi si mosse con abilità per consolidare il suo dominio ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...