GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] tra Polonia e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Sigismondo I per il possesso di Smolensk era sfociato ascoltava attentamente ma parlava d'altro, chiedendo piuttosto a Clemente VII di favorire l'arrivo a Mosca di artigiani, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] F. veniva nominato cardinale prete del titolo di S. Clemente a Roma. La nuova dignità conferitagli da Innocenzo XII lo Le cardinal Thomas Marie F., O.P. (1647-1716), victime singulière de la bulle Unigenitus, in Augustiniana, III (1987), pp. 317-358. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del 1592 il D. fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella commissione per la visita generale alle pp.67, 357 s.; II, ibid. 1958, pp. 91 s., 97 s., 114, 361; III, ibid. 1960, pp. 58, 170, 301; IV, ibid. 1963, pp. 169 s., 187, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , dal 1504 al 1524; furono infine cardinali il fratello maggiore Clemente e il G., il cui prestigio, conseguito nel corso di 10 s., 33, 41, 71, 170; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925; IV, 1, ibid. 1926, ad indices; C. Varaldo, Savona ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] posizione di prestigio anche durante il pontificato di Clemente VII: le ultime testimonianze vertono soprattutto sulla è già una piccola opera d'arte, se l'Aretino nella III giornata del Dialogo lomette a paragone con quello "del Chisi in Trastevere ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa Clemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di entrambi sostegno di Gregorio VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano II (12 marzo 1088), ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] invadente.
Quando, all'inizio del 1554, il pontefice Giulio III propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al Nel 1596-97 il G. accolse una disposizione del papa Clemente VIII, al fine di riprendere il controllo sui tedeschi ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] siriaco e l'arabo, nel 1715 fu inviato da papa Clemente XI in Egitto ad acquistarvi manoscritti orientali e greci: già incendio del suo appartamento è pubblicato da A. Mai, Scriptorum Veterum Nova C0llectio III, 2, Romae 1828, pp. 166-168, e da I. N. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] del 1533, che si svolsero alla presenza di Clemente VII e di Carlo V.
Probabilmente a seguito papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 s.; 1887, X, ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Petrarca inviò poi a Bartolomeo una lettera (F. Petrarca, Le Familiari, cit., III, 1934, l. XII, 11, pp. 34-36), in cui il poeta confessa quale Bartolomeo si oppose (ma già nel 1350 Clemente VI aveva preso provvedimenti, mediante i vescovi di Napoli ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...