FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, onde il 6 luglio il opere scritte dai letterati del Friuli, I, Venezia 1760; II, ibid. 1762; III, Udine 1781; IV, Venezia 1830, ad Indices; G. Sbruglia, Elogio di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] . Questi, all'inizio del 1530, aveva proposto a Clemente VII di far resignare l'episcopato parentino - allora tenuto C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli interessi propri ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico, . Sommario di scienze pedagogiche, a cura di P. Braido, Zürich 1964, III, p. 115; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] contenuto del breve Dominus ac Redemptor, con cui Clemente XIV sopprimeva la Compagnia di Gesù, e prendere , Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, ad ind.; Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e il rispetto della bolla Unigenitus, pubblicata nel 1713 da Clemente XI.
Nel 1749 l'arcivescovo di Parigi, C. Beaumont, , pp. 486-523; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma 1955-84, ad indices; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] (I, f. 223). Il B. eseguì il desiderio di Clemente XI. La sua scrittura, di cui vi è copia alla Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del regno di Napoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] bruciare le tappe della canonizzazione ufficiale, né Clemente VII successivamente, riusciranno a superare gli ostacoli: , Atti o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1780, pp. 300-386, 436-40; G. D. Gordini, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] scritto.
Nel 1733 il C. accolse l'invito di papa Clemente XII che lo destinava al nuovo collegio Corsini, creato per (16 sett. 1748: ibid.,p. XII;testo a p. XIII; ancora in III, 1, p. XXV). Interpretandola, il C. fu convinto di realizzare il progetto ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] diritto di godere degli introiti del titolo di S. Clemente. Per festeggiare l’evento fece fondere per la sua chiesa . 287-303); G. Barraclough, The cancery ordinance of Nicolas III. A study of the sources, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Sassonia, ora re di Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo rivale dalla Polonia, mentre invece si cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra cui era il D., che fu presentato come candidato. ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...