PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] apostolico, cameriere segreto di Innocenzo IX, consulente di Clemente VIII. Nell’aprile 1580 ritornò a Pavia, Biblioteca civica, Mss. n. 4, Memorie sul Monte di Pietà di Alessandria, f. III; nn. 221-222, due estratti del sec. XIX di G.D. Gatti, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] .
Visse a Roma negli ultimi anni del pontificato di Clemente VII, secondo quanto si ricava da una lettera scritta morte di Paolo III la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore Giulio III a causa delle ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] del ceto intellettuale che avevano trovato in Clemente XIV un interlocutore inatteso, fu già osservata dell’Arcadia bolognese, a cura di M. Saccenti, Modena 1988; Il III centenario d’Arcadia, Atti del Convegno... Roma... 1991, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Beatrice (in Romanische Forschungen, XXIII [1907]), e Dante e Clemente V (in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII [1917 sopra citato); C.F. Goffis, G., E., in Enc. dantesca, III, p. 252; S. Carini, Motivi culturali e civili nelle lettere di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] Tevere (in Rime di A. Guidi alla santità di… Clemente undecimo, Roma 1704, p. 97) e la tragedia Quinto 118; A.T. Romano Cervone, F. Maratti Zappi e P. P. Massimi, in III centenario dell’Arcadia. Convegno di studi, 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, pp ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Elogi dei Liguri illustri, Genova 1976, pp. 177 s.); T. Viñas, Index bio-bibliographicus CC.RR.PP. Matris Dei Scholarum Piarum, III, Romae 1911, p. 116; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, pp. 384 n., 408 n.; L. Picanyol, Gli ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] a Roma, assistette all’incontro a Bologna fra Clemente VII e Carlo V e fu colpito dalla corruzione poeta erasmiano del Cinquecento: L. P., in Rivista di storia e letteratura religiosa, III (1993), pp. 511-525; A cumulative index to volumes I-VI of ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] -agosto del 1526 fu fatto membro dell'ambasceria a Clemente VII (1530), risultò eletto consigliere del capitano del , p. 576; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, III, Siena 1755, p. 30; B. B. Wiffen, Introduzione a J. de Valdés ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] L. si recò a Roma, sotto il pontificato di Clemente VIII, ed entrò al servizio del cardinale Ottavio Parravicino. pp. 31-66.
Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 185-187; G.G. Liruti, Notizia delle vite ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno pp. 38-42; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, III, Paris 1885, pp. 823-825, n. 1315; Regestum Clementis papae V, II, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...