DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] proposto per la candidatura. Durante il pontificato di Clemente VII fu nominato abate commendatario dell'abbazia delle Tre . di erudiz. storico-eccles., LXXXVIII, pp. 50 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III. Monasterii 1923, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] aveva finanziato le spese per il monumento sepolcrale di papa Clemente XIV eretto dal giovane A. Canova nella chiesa romana dei . Società romana di storia patria (I, 1914; II, 1879; III, 1883; IV, 1888; V, 1892), superando non lievi problemi ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] "tutti secchi da lo stento" (O. Nardini, in L'Arte, III [1900], pp. 411 s.). Nel 1590 circa, commissionati dal cardinale Alberto 1590 firmava e datava nella chiesa dei ss. Giusto e Clemente a Volterra una Deposizione dalla croce e l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] di Portoria e sulla sua tomba sorse subito un culto popolare. Clemente X la beatificò il 6 apr. 1675; fu proclamata patrona ms. A. 1.12.: A. Schiaffino, Annali eccles. della Liguria, III, 1510, ff. 957-962; Arch. della Curia arciepisc., Atti del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] di Bourlemont, presso il Senato bolognese ed il papa Clemente IX, il C. poté recarsi in Francia, dove . Dallari, Rotuli dei lettori... dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 466510; III, 1, ibid. 1891, pp. 7-22, 230-247; F. Cavazza, Le scuole ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] del suo Ordine, e difende la decisione dì Clemente XIV, invitando nello stesso tempo i suoi confratelli , pp. 5-16; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 125-128;C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnié de ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] ed Elena Sangro, e, l'anno successivo, il monumentale Clemente VII e il sacco di Roma.
Nel 1919, di Re burlone, in Cinema illustrazione, 18 dic. 1935, n. 51, p. 11; Puck, Galleria, III, E. Guazzoni, in Cinema, 10 ag. 1936, n. 3, p. 120; recens. a ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] a Ferrara, a Firenze e a Roma presso la corte papale, svolgendo anche varie missioni diplomatiche per Leone X, Clemente VII e Paolo III.
Tra le opere poetiche di Trissino vanno ricordate la Sophonisba (scritta nel 1512-1515 e pubblicata nel 1524; cfr ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] giustissimo huomo di Stato e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza seguì con attenzione la cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera di Clemente X. In tal modo egli si creò un piccolo Stato personale, ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] contiene una lettera datata 26 maggio 1592 scritta per Clemente VIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni . della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887), n. 1, pp. 157-164; Id., Cat. codicum manuscr. in Bibl ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...