MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] a mantenere sempre il nome di diocesi dei Marsi, e i suoi confini precisati da bolle di Pasquale II (1114) e di ClementeIII (1188) non erano probabilmente molto diversi da quelli dell'antico popolo dei Marsi.
Nel sec. VI la Marsica fu continuamente ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] e Lubecca che nel 1190 avevano fondato ad Acri un ospedale militare e un ordine ospedaliero, confermato nel 1191 da ClementeIII: nel 1198 il gruppo primitivo divenne, ad opera di principi tedeschi, l'Ordine dei cavalieri dell'Ospedale di Santa Maria ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] ricordati 23 monasteri vallombrosani sparsi per lo più in Toscana e nell'Emilia. Nella bolla Monet nos (6 gennaio 1188) di ClementeIII, il numero è salito a 53. Durante il generalato del b. Benigno (morto nel 1236) un vallombrosano della Marca d ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] . Fu presente il 25 giugno 1080 al sinodo di Bressanone, che firmò, dichiarando deposto Gregorio VII, e partecipò all'elezione dell'antipapa ClementeIII. Fu di nuovo scomunicato a Quedlinburg in Sassonia il 20 gennaio 1085. Egli era allora legato di ...
Leggi Tutto
RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di San Benedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] loro sedi. Si può ritenere un prospetto storico della lotta delle investiture, rivissuta nei principali attori, come Enrico IV, ClementeIII, Gregorio VII e la contessa Matilde, e col fine morale di porgere un esempio per superare le passioni e per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles
Edoardo Volterra
Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] contiene materiale ecclesiastico compreso fra la prima e la tertia compilatio e in specie decretali di ClementeIII, Celestino III, Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del Concilio ...
Leggi Tutto
OTTONE vescovo di Bamberga
Walter HOLTZMANN
Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia Ladislao I, fu messo poi [...] 1128. Tuttavia l'istituzione di una diocesi particolare nel territorio convertito non poté effettuarsi per la concorrenza degli arcivescovati di Gnesen e di Magdeburgo. O. morì a Bamberga il 3 luglio 1139 e fu canonizzato da ClementeIII nel 1189. ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] nel corso di una medesima notte e ciò lascia supporre che non siano state immediatamente successive alla morte di ClementeIII; l’episodio si dovrebbe collocare in un momento in cui il neoeletto Pasquale II sarebbe stato assente da Roma.
Diversamente ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (opera di Bernardo di Pavia), del 1190, raccoglieva decretali di Alessandro III, Lucio III, Urbano III; la Compilatio II si riferisce soprattutto ai pontificati di ClementeIII e Celestino III e in qualche modo colmava le lacune tra la Compilatio I e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] di ottenere alcun risultato, ma la presenza di Leone sul luogo della morte di G. VIII condizionò l'elezione del successore ClementeIII e introdusse i presupposti per stipulare una pace durevole tra quel pontefice e la città di Roma.
Anche se non è ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...