RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] scrittori della stessa tendenza - che comprende Clemente alessandrino, Origene, Eusebio - si veniva Consilium de emendanda Ecclesia della famosa commissione nominata da Paolo III e al Concilio di Trento, ricevono un loro significato profondo ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di fondazione privata. Così sorsero, il collegio S. Clemente a Bologna, fondato nel 1364 dal cardinale Egidio ., XIV, pp. 159-77; 211-42; Wetzer u. Welte, Kirchenlexicon, III, pp. 625-43; G. C. Cordara, Collegii Germanici et Hungarici Historia, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] in favore di un solo ramo iniziale (cfr. Dionigi di Alic., III, 44), onde il secondo si deve ritenere opera, o di Claudio, l'approdo dei bastimenti provenienti dal mare e nel 1703 Clemente XI ordina la costruzione del porto di Ripetta per l'approdo ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] accenno, almeno di ombra o figura della realtà, come in Genesi, I, 26, III, 22; e in Isaia, VI, 8; e poi via via più espressivo quanto attesa l'altezza e arduità dell'argomento, come Clemente Alessandrino, Origene e perfino Dionigi di Alessandria: il ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] di ricevere regalie. Circa i regolari, si rinnovano ancora le sanzioni contro coloro che vagabondano fuori dei chiostri (Paolo III, Ex clementi e Meditatio cordis nostri, del 7 aprile 1539 e del 7 gennaio 1547, rispettivamente per i carmelitani e i ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] intorno al sec. VII-VI a. C., altre più tardi sino al sec. III a. C. La necropoli del Crocifisso del tufo situata, come la precedente, ai Carlo VIII l'ingresso in città.
Nel 1527 Orvieto accolse Clemente VII, uscito di prigionia, che vi restò per sei ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] tenne in parte per la regina Giovanna e quindi per l'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per Carlo di Durazzo. riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di Carlo III al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. Aquila e ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] S. Pietro afferma essere quaedam difficilia intellectu (II Pietr., III, 16) dopo aver accennato ai maxima et pretiosa nobis ciò che Dio concede loro", ecc.), proposizioni condannate da Clemente XI con la bolla dogmatica Unigenitus dell'8 settembre ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Strasburgo e di Casale spinsero il re di Svezia e Guglielmo III d'Orange, il giovane e già celebre statolder d'Olanda, anche l'Olanda! Contro il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera. Per la prima volta, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] ritrova riportato da Eusebio (Praepar. evang., IX, 34) e da Clemente d'Alessandria (Stromata, I, 386), non ha valore storico e fico, da Dan fino a Bersabea, per tutti i giorni di S." (I [III] Re, V, 5 [IV, 25]); in quel tempo l'argento non aveva più ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...