(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. multimedialità in in EM, 1993, pp. 55-64.
I. Candeloro, P. Clemente, Demoantropologia e patrimonio in Italia, in Manuale dei beni culturali, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] .042.
Aviazione civile. - L'aviazione civile dipende dal III Dipartimento del Ministero dei trasporti pubblici (Direzione dell'aeronautica). sono gli avanzi della pittura romanica (cappelle di S. Clemente a Stará Boleslav e cappella di S. Caterina del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tectonique et le relief du Portugal septentrional, in Bull. Soc. Geol. Min. Bretagne, III (1922), pp. 32-38; A. A. de Oliveira Machado e Costa, A Canarie inviata da questo re: avendo il papa Clemente VI concesso al principe Luigi di Spagna, nel ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] meditata, che sarà data da Clemente Alessandrino e da Origene. Con Clemente viene nettamente distinta l'opera trad. franc., Parigi 1908; A. Carlini, nel Comp. del Fiorentino cit., III; G. Gentile, Le origini della filos. contemp. in Italia, voll. 3, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] inizî della vita pubblica (con i farisei sono gli erodiani, Marco, III, 6); le voci riferite a G. dei tentativi d'Erode di ti ho generato (D; a, b, c, ecc.; Giustino, Clemente Alessandrino; forse il Diatessaron, cfr. Lagrange, in Revue biblique, 1922 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] metà del Settecento soltanto, con la creazione sotto Carlo III di Borbone d'uno speciale ministero per le colonie, e di contenuto, come Carlo A. Salaverry (1831-1890), Clemente Althaus (1835-1881), Arnoldo Márquez (1830-1904), Luis Benjamín ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di questi tentativi. Contemporaneamente il francese Clemente Ader procedeva sulla stessa via, applicando -29; F. Montauti, Considerazioni sul tiro antiaereo, in Rivista marittima, III, (1925), pp. 551-556; U. Fischetti, Considerazioni sulla guerra ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Porto Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19 passato a servizio di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , tra gli altri, libri come quello del padovano Africo Clemente (Dell'agricoltura accomodata all'uso dei nostri tempi et al Ricordiamo che nello stesso messaggio col quale re Vittorio Emanuele III promuoveva la costituzione dell'I. I. A., questo era ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] fu la correzione e l'edizione ufficiale della Volgata, decretata pur essa dal concilio ed eseguita per cura dei papi da Paolo III a Clemente VIII, con un lavoro di quasi 50 anni (1546-1592). Si voleva un testo uniforme per tutti e scevro il più ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...