Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] ubbidienza a Gregorio XIII in nome del nuovo re Sigismondo III, espresse il desiderio di avere vicino a sé come coadiutore colleghi, nell'aula Costantiniana al vaticano, alla presenza di Clemente VIII e di tutta la corte pontificia. Espressero poi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] corrente. Dopo la morte di Raffaello e di Leone X, Clemente VII commise a G. di terminare la decorazione delle stanze per stampe. Dopo la morte del duca Federico, papa Paolo III lo volle richiamare a Roma per affidargli la direzione della fabbrica di ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] suoi frati eremiti. La bolla Exivi de Paradiso di Clemente V (6 maggio 1312) pareva dovesse dargli soddisfazione. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, p. 330 segg.; II, ivi 1913, p. 80 segg.; III, ivi 1919, p. 39 segg. ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] Vi restò fino al 1592, quando, divenuto pontefice Clemente VIII, fu da questo chiamato all'università di autobiogr. di F. P., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, 227; P. Donazzolo, F. P. di Cherso erudito del sec. XVI, in Atti e ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] e le quattro cariatidi sul sepolcro di Clemente VIII nella cappella Paolina della stessa basilica L'Arte, XII (1909), pp. 401-22; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; M. Reymond, Les sculptures du B. à Bordeaux, in Revue de l' ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] resistenza contro i Turchi (1523-24). Sotto il pontificato di Clemente VII visse appartato, tra lo studio e le opere di pietà , Friburgo in B. 1912; L. Pastor, St. dei papi, trad. ital., III, Roma 1925, p. 633 segg.; IV, i, ivi 1926, passim; A. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] Orsini o, forse, per simonia. Dal Medici, divenuto papa Clemente VII, ebbe l'ufficio di vice-cancelliere e il magnifico . Ampio e sereno racconto in Pastor, Storia dei papi, trad. it. III e IV, passim, Roma 1925-26. Per il suo governo a Napoli, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] cattedrale di Reggio, eseguito poi da Prospero Spani, detto il Clemente. Nel 1583, infine, fece i disegni per le pitture del "Casino di sopra" presso Novellara, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 366-378; C. Malagoli, Memorie storiche su L. O ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in quando nel 1378 scoppiò lo scisma d'occidente, appoggiò l'antipapa Clemente VII nell'organizzare il nuovo papato ad Avignone e cercò di procurargli ...
Leggi Tutto
Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna [...] , scoppiato lo scisma e palesatasi Giovanna fautrice dell'antipapa Clemente, il re inviò in Italia come suo capitano Carlo, presso Buda, fu avvelenato il 17 febbraio 1386.
Bibl.: A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III, Napoli 1919. ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...