MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] (1054-94 circa) consacrasse nel 1084 a Roma l'antipapa ClementeIII, insediato da Enrico IV. Pochi mesi dopo però, a al duca che il 6 giugno 1527 approfittò della impotenza del papa Clemente VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] II e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, cancelliere d'Italia e arcivescovo di Ravenna, diviene antipapa (ClementeIII), contrapposto a Gregorio VII nel 1080 a Bressanone, viene intronizzato a Roma nel 1084 e mantiene le sue pretese ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] . Sotto David I la penetrazione degli ordini religiosi inglesi (agostiniani, benedettini, cisterciensi) fu anche maggiore; ClementeIII nel 1188 decise che la Chiesa di Scozia, comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , Comacchio e altri minori. Nel 1080, non a caso, a Bressanone viene eletto antipapa Ghiberto arcivescovo di Ravenna (ClementeIII), che poteva sostenere la causa scismatica e imperiale con larghi mezzi proprî. Ma intanto il movimento comunale fa ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] una trasformazione dei segni d'interpunzione che seguivano il benevalete; se ne ha l'ultimo esempio nel 1092 con l'antipapa ClementeIII; 11. la datatio, che si distingue in grande e piccola; 12. la apprecatio, che assume la forma di un triplice amen ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] prete Diocleate (1160-1180). D'istituzione romana, seppure scismatica, è l'arcivescovato di Antivari, eretto nel 1089 dall'antipapa ClementeIII.
A partire invece dal 1215, quando Scutari viene presa dal re di Serbia Stefano, primo coronato, la Zeta ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] , i templarî e gli spedalieri non le pagano sui proventi di qualsiasi loro terra. Lucio III, ClementeIII, Celestino III, Innocenzo III dànno nuove norme in materia: si distingue la decima personale (de artificio, vel negotiatione et agricultura ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] al suo lavoro il titolo di Breviarium extravagantium. Contiene leggi di varî papi, da Innocenzo II a ClementeIII, inoltre i canoni del III concilio Lateranense. In questa collezione fu per la prima volta usata la divisione in cinque libri, suddivisi ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino musicato. Tra le pergamene: un diploma di ClementeIII (11 ottobre 1189); un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII [...] da Enrico IV e dato in custodia all'antipapa ClementeIII (Guiberto di Ravenna); riuscì tuttavia a fuggire e Leges, IV); il De sacramentis è in Muratori, Antiq. Ital. M. Aevi, III, Milano 1740, coll. 599-604; il Liber ad amicum, è edito dal Dümmler ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...