BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] Il 20 apr. 1189 B. compare per la prima volta col titolo di vescovo senese come destinatario di una bolla di ClementeIII (Kehr, Pecci), interessante per l'elenco che offre delle pievi comprese nella diocesi senese e perché attesta l'estendersi della ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...]
Nulla si sa della patria d'origine, né della formazione religiosa di B., il primo dei due vescovi di questo nome. ClementeIII in una lettera al popolo di Ragusa del 25 nov. 1189 dichiara di avergli concesso il pallio, dopo averlo ricevuto "benigne ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] di S. Siro.
Nel 1191 fu incaricato da Celestino III di giudicare un contrasto in atto fra il vescovo di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 200 ss.). Nell'estate 1188 ClementeIII lo incaricò di concedere a Oberto Spinola il permesso di edificare presso ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] attestazione documentata, all'elezioni di Urbano III (1185), Gregorio VIII (1187) e ClementeIII (1187).
Il B. passò poi, 1880, pp. 313, 331, 333, 349; II, Stuttgart 1884, pp. 393, 395; III, ibid. 1886, pp. 304 s., 311 s., 331, 333, 341, 358, 361, ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] alla chiesa di S. Margherita, eretta dallo stesso Falcone in Bisceglie, presso le mura della città; nel 1189 circa papa ClementeIII lo incaricava di promulgare e di far eseguire il decreto di sospensione a divinis contro alcuni chierici della Chiesa ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II.
A. era cardinale prete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di ClementeIII dal maggio 1188 fino al marzo 1189.
La notizia, riportata dal Torrigio e da altri eruditi, per cui A. sarebbe prima ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa ClementeIII [...] del manifesto guibertino.
Nel febbraio 1102, eletto antipapa, nella chiesa dei Santi Apostoli, come secondo successore di ClementeIII, dopo la cattura di Teodorico vescovo di Albano, procurò di sostenersi presso la chiesa di S. Marcello, roccaforte ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] spesso adunarsi, impossibile poi quando scoppiarono le persecuzioni. Troviamo infatti attestate e raccomandate nei secoli II-III (Clemente Alessandrino, Origene, Tertulliano, Cipriano) le preghiere di terza, sesta e nona, ma come divozione privata e ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] dei luoghi santi di Palestina, quando si sa che vi peregrinarono nel sec. II S. Giustino e Melitone di Sardi, nel IIIClemente d'Alessandria, Giulio Africano e molti altri. Come pure non sono pervenute da questo periodo le guide a uso dei pellegrini ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] fiorentina. Per istanza dello stesso Cosimo III, Clemente XI lo promosse al vescovado di Fiesole M. Lastri, L'osservatore fiorentino sugli edifizi della sua patria, Firenze 1821, III, pp. 48-53. E Sanesi, Il seminario fiorentino, Firenze 1913, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...