BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] vescovo dei Marsi, trent'anni, e la sede dei Marsi era nelle mani dello scismatico Sigenolfo, installatovi dall'antipapa ClementeIII.
L'attività episcopale di B. si appuntò particolarmente sulla lotta contro la simonia, il concubinato del clero e la ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] s'impegnava a osservare le condizioni del trattato di pace che sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa ClementeIII.
Morì probabilmente nella prima metà degli anni Novanta, in ogni caso prima del 12 febbr. 1198, data in cui l ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] IV e con il patriarca di Aquileia. Probabilmente si trovò anch’egli a Roma il 21 marzo 1084 quando Enrico IV e ClementeIII entrarono a Roma costringendo Gregorio VII a chiudersi in Castel Sant’Angelo. Nello stesso anno M. andò a Pisa e nel giugno ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di ClementeIII (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] qualità di vescovo di Silvacandida, a Roma, in Laterano, fu tra i dodici cardinali che sottoscrissero una lettera di ClementeIII, che era stato consacrato e intronizzato nel marzo precedente. Nuovamente A. fu accanto al pontefice, l'8 gennaio 1089 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] più di un anno dopo la morte dello scismatico Tedaldo (25 maggio 1085), mentre a Roma il pontefice Vittore III si vedeva contesa la tiara dall'antipapa ClementeIII. Con l'avvento al pontificato di Urbano II (12 marzo 1088) e la ripresa del programma ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] imperiale. Costantino di Arezzo fu uno dei due vescovi che intronizzarono in S. Pietro, il 24 marzo 1084, l'antipapa ClementeIII, eletto dal sinodo di Bressanone per volontà dell'imperatore Enrico IV.
Scarse e incerte le notizie relative ad E. sino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] membri del clero romano, che prendeva posizione contro l'impiego di beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa ClementeIII.
Il Ciacconio avanzò senza alcuna prova l'ipotesi (accettata poi da altri come dato di fatto) che B..lavesse ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] ottenne, il 20 ott. 1188. dal papa ClementeIII l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova città successore Marco avvenne dopo il giugno 1195.
Fonti e Bibl.: Coelestini III papae Epistolae et privilegia, in Migne, Patr. Lat., CCVI, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] trova conferma in altra fonte né documento. Nel marzo 1188 ClementeIII lo elevò al titolo diaconale di S. Maria Nuova. Sulla documenti pontifici ne attestano la presenza in Curia. Celestino III all'inizio del 1193 lo promosse al titolo presbiterale ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] di Ochrida. Alla sinistra di quest'ultimo sarebbe da riconoscere Erasmo di Ochrida (Miljković-Pepek, 1992) o papa ClementeIII (Grozdanov, Hadermann-Misguich, 1992). Nel coro dei santi si trovano diverse figure che compaiono raramente in quest'epoca ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...