DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] capitolo di Bari lo elesse a successore dell'arcivescovo Rinaldo, morto nel febbraio del 1188, e ne richiese il trasferimento, cui ClementeIII diede corso nel 1189, ultimo anno di regno di Guglielmo II.
A Bari D. fin dal 1189-1190 fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] tedesco di Halberstadt, datato presso la chiesa di S. Maria Nova di Roma, il 6 febbr. 1094. I seguaci dell'antipapa ClementeIII, durante un sinodo tenuto a Vercelli nell'autunno del 1098, condannarono le idee espresse da D. "in compilationibus suis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] e se ne ignora la data di morte.
Restano ignoti i motivi per i quali G. abbracciò, e così tardi, il partito di ClementeIII. La sua posizione era molto delicata poiché, oltre a essere noto per la sua amicizia con Gregorio VII, G. fu l'unico cardinale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] passò, nel 1084, nelle file degli alleati dell'arcivescovo di Ravenna Wiberto (o Guiberto), antipapa con il nome di ClementeIII. Ciò permette tra l'altro di spiegare un passo, altrimenti oscuro, del Chronicon stesso, in cui è riferito che Gregorio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] , che vedeva ancora aperta la lotta per le investiture e contrapposti due papi, il legittimo Urbano II e l'enriciano ClementeIII dall'altra, impedisce di verificare la presentazione che di B. fa Gregorio di Catino - che fu in cattivi rapporti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] questo, tuttavia, la lealtà di G. verso Gregorio VII venne meno, e certamente egli non passò mai dalla parte di ClementeIII. Al contrario, la sua adesione alla più salda linea riformatrice è enfatizzata da Bruno di Segni che, chiamandolo "vir valde ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] . 131).
La guerra tra Pisa e Genova si era risolta il 12 dicembre del 1188, grazie anche alla mediazione del pontefice ClementeIII (1187-1191), con un accordo di pace con il quale si cercò di rinnovare l’equilibrio politico-economico in Sardegna; il ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] papa Urbano II e quelli dell’antipapa filoimperiale ClementeIII. In una nota marginale del manoscritto di 243, 247, 249 s.; I placiti del «Regnum Italiae», a cura di C. Manaresi, III, Roma 1960, pp. 304 s., 334, 355-357, 367; G. Fasoli, Ancora un ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Curia per un certo periodo. Ritornò a operare (o forse fu riabilitato) solamente durante il pontificato del successore di ClementeIII, Celestino III, che durante l'estate del 1195 si servì di lui come inviato nella Marca d'Ancona, insieme con Pietro ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] II.
Si è sostenuto che E. sarebbe stato in precedenza un seguace di Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa ClementeIII (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo di Lupo Protospatario ove si riferisce che E. era stato consacrato ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...