MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento di papa ClementeIII e quindi dei rettori della Lega lombarda. La conclusione Genova, 1986, Genova 1987, pp. 283, 285-287, 301-306; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. III. ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] motivo dell’adesione all’imperatore e all’antipapa ClementeIII; contro questi pastori, qualificati ‘invasori’ delle , pp. 3 s.; I placiti del «Regnum Italiae», a cura di C. Manaresi, III, 2, Roma 1960, n. 472, pp. 409-417; P.F. Kehr, Papsturkunden ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] cui sottoscrizioni ricorrono nelle bolle di Urbano III, di Gregorio VIII e di ClementeIII, dal 20 apr. 1185 al 17 S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di ClementeIII, era sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081, con l'intento di cingere d'assedio Roma e costringere alla ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] conciliabolo convocato a Bressanone, il 25 giugno, un antipapa, Guiberto arcivescovo di Ravenna, che prese il nome di ClementeIII. L'anno successivo, quando l'imperatore, sceso in Italia, tentò di entrare in Roma per ricevervi la corona imperiale ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] Roma.
E. mori il 28 marzo 1084, qualche giorno prima dell'incoronazione imperiale di Enrico IV da parte dell'antipapa ClementeIII avvenuta nel giorno di Pasqua (31 marzo). Il suo successore nella sede patriarcale di Aquileia fu Federico II di Boemia ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] romano del 1074 e che vide testimoni l'arcivescovo di Ravenna Guiberto (poi antipapa con il nome di ClementeIII) e un giovane ecclesiastico cremonese - "Dodonein egregium indolis iuvenem, eiusdem Cremone civeni" - il quale difese strenuamente i suoi ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] Lateranense.
Nel 1188 venne chiamato da papa ClementeIII a comporre la lite tra il diacono Antelmo coll. 1247-1258; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis, Venezia 1749, II, p. 305; III, pp. 16, 43, 94; IX, p. 61; XI, p. 138; XII, p. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] del giuramento pubblico, con cui i Genovesi si obbligavano a osservare fedelmente la pace che, per volontà di papa ClementeIII, doveva essere conclusa con i Pisani e, nel luglio dello stesso anno, presenziò alla ratifica ufficiale di questo trattato ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di S. Lorenzo a Cave è conservata una epigrafe (1093) che ricorda la deposizione di reliquie da parte dell’antipapa ClementeIII (1080-1100) e del vescovo suburbicario di Palestrina da lui nominato, Ugo Candido (morto nel 1098), menzionando in calce ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...