DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , Tancredi, che venne incoronato re di Sicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da ClementeIII e la guerra civile divenne con ciò inevitabile. Mentre Tancredi si mosse con abilità per consolidare il suo dominio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] concesse al priore Guido "libertates et immunitates … et iura", che verranno poi confermati dai pontefici Lucio III (3 maggio 1182), Urbano III (27 genn. 1186), ClementeIII (17 marzo 1188). Il fatto però che la sua firma non è mai posta all'inizio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di rilievo.
Sul terreno delle trattative emanò disposizioni su questioni interne alla scuola di diritto di Bologna, poi confermate da ClementeIII. Il 24 luglio 1177, subito prima dell'incontro a Venezia tra il Barbarossa e il papa, G. fu inviato al ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] la notizia sia dovuta a confusione con il Bernardo canonico di Lucca, che sarà cardinale sotto ClementeIII.
B. fu creato cardinale nella prima elezione compiuta da Eugenio III nel 1145 a Viterbo. Le sue prime sottoscrizioni come cardinale prete di S ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] luglio 1188, mise fine a una vacanza di due anni seguita alla morte dell'abate Pietro nel 1186. Nello stesso 1188 ClementeIII nominò il D. cardinale cori il titolo dei Ss. Marcellino e Pietro, continuando la lunga serie di abati di Montecassino che ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] della chiesa dei Ss. Lorenzo e Stefano di Cave attesta inoltre che prima dell’aprile del 1093 egli fu elevato da ClementeIII alla dignità di cardinale vescovo di Palestrina. Con tale titolo Ugo Candido appare anche in un corpus di scritti polemici ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] tota sua curia et Leone Monumenti Romam petiit», Annales Romani, p. 349). Dopo essere tornato a Roma al seguito di ClementeIII, Leone ripartì nuovamente nei primi mesi del 1189 per un lungo viaggio alla volta della Germania. Egli infatti era latore ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] marzo 1208 i due arbitri ordinarono alle parti di attenersi alla pace stabilita nel 1188 da due cardinali legati inviati da ClementeIII; quindi stabilirono una tregua fino al 1° novembre e convocarono le parti per il successivo 25 luglio 1209, data ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di rafforzamento istituzionale e patrimoniale.
La strategia dei privilegi si indirizzò ai papi (Urbano III, protezione e conferma, 11 gennaio1186; ClementeIII, maggio 1188; Celestino III, 1192) e a Federico I (diploma del 14 febbraio 1186), ma anche ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] precario date le crescenti crepe già individuabili nei rapporti tra le parti, persino entro quella ecclesiastica (cattedra-capitolo).
ClementeIII da poco salito al soglio confermò a Ugo privilegi e diritti della sua arcidiocesi e il 27 maggio 1188 ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...