CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] intraprese in seguito la carriera politica, divenendo consigliere di Carlo II (1285-1309) e ambasciatore particolare della regina presso la Alain Gontier. Ancora nel 1312, su richiesta di papa Clemente V, il C. conferì la laurea in teologia al frate ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] pubblicazione del secondo tomo. Nonostante il favore di papa Clemente XIII, che lo ricevette in udienza, e la , Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, II, Genova 1955, pp. 10 s.; A. Giordano, Il terzo ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] senso stabilito dalla decretale Saepe di Clemente V (1306). Pur volti alla . 46, 72; C. Dionisotti, Storia della magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, p. 56; II, pp. 190. 490; F. Cognasso, Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 138 ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei vescovile d'Ivrea fina al 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di vescovi ed arcivescovi di Ferrara ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Il primo risaliva all'ottobre 1533, presso il papa Clemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una Della Cella, Famiglie di Genova, c. 479; J. Bonfadio, Annali di Genova, II, Brescia 1759, pp. 167, 263, 373, 377; G. Banchero, Genova e ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] non gli valse però a parare l'astuta manovra con cui Clemente VII, appena eletto al pontificato alla fine del 1523, decise .
Bibl.: G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., II, Siena 1755, p. 200; III, ibid. 1758, pp. 14 ss.; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] un Giovanni, più volte citato come seguace di Urbano II, che potrebbe essere stato fratello del Frangipane. Allorché nel 1094 Urbano II dovette fuggire di fronte ai seguaci dell'antipapa Clemente III, egli trovò accoglienza e rifugio nel palazzo di ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] VI., del quale fu strenuo difensore contro l'antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra). Tra il 27 e il pp. 401 s.; E. Baluze, Vitae Paparum Aven., a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, p. 737; Lettres secrètes et curiales dupape Urbain V, a cura di ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] e Giovanni Steno), al fine di indurre Clemente VI a partecipare a una lega formalmente antiturca libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II, Venezia 1876-78, ad ind.; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] il patriziato veneziano quando, il 12 giugno 1673, Clemente X lo creò cardinale diacono assente di S. Maria von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1933, I, pp. 70, 54, 662; II, p. 4; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di Candia, in Dep. ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...