BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni importanti informazioni sulle trattative della corte francese con Clemente VII e la Repubblica di Venezia per la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] 58, c. 78v, 59, cc. 1, 13. Diplomatico, S. Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del N. Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1895, pp. 555 s., 592 s., 609; II, ibid. 1895, pp. 513, 541 s.; III, ibid. 1897, pp. 287 s.; I. ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] inviata a Roma per porgere al nuovo papa Clemente VII il saluto della Repubblica. Attiva fu sempre 502); Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 82; Ibid., Senato,Dispacci Ungheria, filza 30, f. 267; Ibid ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] occasione 250.000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da Clemente VIII, Peretti ne prese possesso per procura nel regio intorno al 1588, fu ereditata da Peretti nel 1605. Filippo II, con diploma del 27 novembre 1605, la eresse in principato. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] non fossero ben rappresentati a Vienna dall’inviato Clemente Doria.
L’assenza di prospettive politiche in Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. II, a cura di A. Spiriti, Firenze 2011, pp. 94 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Gonzaga per chiedere al papa lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al gioco ed emise il 6 maggio 1529 secoli, Mantova 1933, pp. 111, 119-121, 132; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra di Clemente di Michele Bacci da Lamole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Varchi, Storie fiorentine, a cura di I. Arbib, Firenze 1838-1841, II, pp. 197 s., 586; F. Nerli, Commentari dei fatti civili ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Clemente e il medico Giacomo), con una tradizione di stretti legami con la S. Sede e il mondo cattolico. Il padre del F , Roma 1953, ad Indicem; F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, II, 1950 1953, Milano 1955, ad Indicem; G. Galli - P. Facchi. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] favore di Onorato, dei suoi diritti su Sermoneta e Bassiano. Clemente VII, poi, il 23 marzo 1379, convocò davanti al concistoro del figlio Giacomo (III), prestassero giuramento di fedeltà a Luigi II d'Angiò. Carlo di Durazzo dichiarò il C. decaduto da ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] azione contro Giovanna I di Napoli che si era dichiarata per Clemente VII: alla guida dell'impresa doveva essere posto Carlo d' .; S. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, p. 648; F. Babudri, Lo scisma d'Occidente e ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...