ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] quanto avesse chiesto, secondo il Segni, il perdono di Clemente VII, al confino a Spoleto, confino che gli venne Albizzi, tav. XIX; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, I-II, passim; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-41, 1-111, passim ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] IX-XIII, anni 1865-1878, ad Indices; Gazz. Ufficiale, n. 160 del 5 luglio 1884; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, pp. 1,194; F. Bonola, Patrioti ital., Milano 1870, IV, pp. 55 s.; Le teorie del gab. Cairoli poste in pratica dall'on ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] della città, scritta da Cesare Brissio e offerta a Clemente VIII di passaggio per Cesena, non lo nominava neppure ., in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 341-388; Id., Giulio II a Cesena, in Critica storica, XXVI (1989), pp. 176-204; Id., Cesare ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa Clemente IV per stipulare gli accordi di pace con 376 e n. 2, 377; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), pp. 225-320, in partic. pp. 242, 277; D. Waley, Medieval ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] , mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 il re ordinò al capitano dell'isola di prendere posizione contro iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] nelle parole del compagno di studi e biografo Clemente Lupi, rispondeva alla «qualità del suo ’Archivio di Stato e l’Università di Siena come centri propulsori della ricerca storica nella seconda metà del XIX secolo, II, Roma 2006, pp. 523-547. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e si e, successivamente, nel giro di pochi giorni, da Clemente di Promontorio e Francesco di Garibaldo, finendo per ritornare ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] un altro inviato straordinario di ottime capacità, Clemente Doria, in un momento in cui il governo di Genova, c. 492; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, Paris 1842, II, p. 257; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 348; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori dello Stato della , 834; Genealogien zur Papst-geschichte, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 741; N. Reinhardt, Macht und Ohnmacht der ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...