GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] al più fortunato e poco generoso cugino, Bernardo (II) marchese del Grillo, dal quale fu anche spinto a alla più prestigiosa posizione di conservatore di Roma. Il 12 sett. 1774 Clemente XIV fu colto da malore; i due conservatori, C. d'Aste e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, II, cc. 103r-104v; Codd. Gradenigo, 133/I, cc. 35r, 37r, 40r, ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] all'interno, il governo mediceo poteva mostrarsi clemente con quei fuorusciti che non costituivano più I. Nardi, Istorie dellacittà di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, p. 221; G. Busini, Lettere a B. Varchi sopral'assedio di Firenze, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] il ducato di Mortara per una sua figlia, e da Clemente VII, che gli restituì i beni della famiglia.
Da B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1857, p. 330; II, ibid. 1858, pp. 92, 569; III, ibid. 1858, p. 216; G. De Leva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] regime repubblicano di Firenze appariva ormai segnata per l'alleanza di Clemente VII con le forze imperiali, il M., al pari di Nardi, uno degli "affossatori della libertà fiorentina" (Nardi, II, p. 222).
Dopo la fondazione del nuovo regime mediceo, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] Trinacria, ma al trattato mancò la necessaria ratifica del papa Clemente VI. Dopo la morte di Giovanni d'Aragona (3 256 s., 287, 317; I. La Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 42, 44, 55, 101, 120-124, 127, 131; C. ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] la carestia del 1771-72, 900.000 scudi).
Ma, appena morto Clemente XIV, da ogni parte sorsero contro il B. accuse d'incompetenza , il 19 genn. 1778 (Arch. di Stato di Roma,Camerale II,Annona 88): si confessava la difficoltà di rendere i conti in modo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la sono custoditi anche i brevi e le patenti di aggregazione che la riguardano (Pergamene, II.A.28, 9, 12, 18, 50, 55) e il Libro per fabricar ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] profonde, inoltre, erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla malattia, ), pp. 809-812; P. van Isacker, Notes sur l'intervention militaire de Clément VIII en France à lafin du XVIe siècle, ibid., XII (1911), pp. 702 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] la Maremma senese (1588).
Insieme ai senesi Clemente Piccolomini e Lorenzo Ghiffoli, al romano Riccardo Antella a' Serenissimi Granduca Ferdinando e Principe don Cosimo nel 1605; e mss. II, II, 295, cc. 68r-69: Canzone in morte di D. D. Per ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...