PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] più tardi Carlo Emanuele divenne cameriere segreto di Clemente VIII (1600) e fu elevato alla I, Venezia 1717, p. 85; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a Venezia; nel , Venezia 1916, pp. 61 s.; Lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, II, Venezia 1918, p. 335; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] ; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862, n. LXXXIV, pp. 61 s.; Epist. di Cola 1078, 1088 s., 1180, 1799, 2248, 2559, 2591; Clément VI, Lettres closes patentes et curiales intéressant les pays autres que ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] secolo presso la basilica di S. Clemente, che si è accertato essere stata da lui abbellita e dotata. Meno nota alla storiografia è la probabile presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papa Bonifacio II a Roma "in consist. b ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] 24 dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 (25 dicembre). Incoronato imperatore lo stesso giorno 301, 327; H. Bresslau, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., II, Leipzig 1884, p. 500; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] di Francesco Vettori, ambasciatore a Roma presso il pontefice Clemente VII, scritta il 5 febbr. 1524 a Francesco Del , 435, 445; O. Tomassini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, II, 1, Roma 1911, pp. 414 s.; R. Ridolfi, Studi sulle commedie del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] della basilica lateranense.
Il 10 maggio 1312, poi, Clemente V trasferì il C. al più ricco arcivescovato dell' 1891, pp. 400-406; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, II, Paris 1904, coll. 327, 514, 693, 715-718, III, ibid. 1921, coll ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Regno ed i feudi dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, guerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] fine del dicembre 1592, la scomunica di Clemente VIII per aver coniato nella propria zecca di Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 857; III, ibid. 1956, pp. 32, 59 s., 70-84, 86 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] ag. 1352, come ambasciatore ad Avignone presso Clemente VI, assieme a Nicolò Lion e Filippo Orio Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, nn.26, 63, 65, 71; III, 1353-1368, ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...