GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Wiberto (o Guiberto), antipapa con il nome di Clemente III. Ciò permette tra l'altro di spiegare un IV, Roma 1888, pp. 269-271; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] scesi in Italia al servizio dell'antipapa Clemente VII e in seguito sconfitti da Biordo Vitalini, Sigilli di Rinaldo e Benotino Cima, in Bull. di numismatica e sfragistica, II (1884), pp. 251-255; E.Colini Baldeschi, Signorie e vicariati nella Marca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] del fratello Luigi, iniziate nel 1604 con papa Clemente VIII e concluse l'anno successivo con Paolo V universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 57; III, ibid. 1956, pp. 83-85, 87 s., 92 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Filibpa e di Giovanna sua sorella.
Il 12 nov. 1307, Clemente V concesse al C. la dispensa per sposare Teodora del fu (Tomassetti, pp. 142-45) con il quale Guglielmo cedeva a Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello di San Lorenzo de ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] ingente impresa di bonifica poco fortunata e poi come tesoriere del duca Alfonso II d'Este. Presto la giovane fu promessa in sposa a uno dei turbare il difficile equilibrio politico cittadino, Clemente VIII si mostrò molto riluttante ad autorizzare ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] X e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII - il M. venne a rappresentare un importante referente a Cinquecento, Roma 1995, ad ind.; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998, ad ind.; C.M. Brown, Per dare qualche ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] dimostrato l'intesa e l'effettiva responsabilità del Bramante e di Giulio II nell'erezione di S. Pietro, ed al F. oggi si per l'incoronazione, assistendo al suo giuramento. Il 9 nov. 1531 Clemente VII lo nominò vescovo di Sora, ma il F. non si occupò ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] febbr. 1592 venne rieletto con lo stesso incarico presso Clemente VIII.
Ammalatosi di febbre bronchiali, il B. morì de Paris, de Vienne et de Florence, Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del cronista figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la corona di Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] che in passato aveva unito il giudice Ugone II al re Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in confermata dalla lettera del 30 giugno 1345, con la quale Clemente VI concedeva a Pietro di entrare nel monastero delle monache di ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...