Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] afferma che la sola salvezza è quella di nuotare nell'a., per Clemente Alessandrino (Pedagogus, 3, 11) l'associazione è con il mare nella vita civile e religiosa, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 5-64: 11;
V.F. Muthmann, Mutter und Quelle. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 1913 solo i primi quattro (fino alla morte di Clemente VIII nel 1605).
Eccezionale la mole del materiale raccolto L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I-II, Roma 1994, ad ind.; M.P. Muzzioli, I lavori per la ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] viii, 2728). Chiamato a Saldae nel 152 da Vario Clemente, procuratore della Mauretania, per condurre a termine l'a. , iv, p. 233 ss.), Simittu (a. lungo circa 22 km, con grandi cisterne: id. ii, 1898, p. 65 ss.), Sufes (a. di 9 km: id. iii, p. 148 s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la posizione tra Campidoglio e Palatino). sulle scoperte di antichità a R. fino alla morte di Clemente VIII (1605; il progetto originario, recentemente portato a termine ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] vi è anche la biblioteca personale dello zio, papa Clemente XII (1730-1740). La biblioteca era ordinata in 1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un secolo, fino ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] si ricorda che il papa Benedetto VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano alcuni decenni dopo, il corredo funebre del papa Clemente IV (1265-1268), attualmente scomparso, era composto ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] certezza, allo stato delle conoscenze, il secondo quarto del II sec. d.C., risalendo a questo periodo l'edicola , curata da G.G. Bottari (1689-1775) per incarico di Clemente XII: le Sculture e pitture sacre estratte dai cimiteri di Roma furono ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] der röm. Kirchenbauten, i, Friburgo i. Br. 1917, p. 548 ss.; ii, p. 1165 ss. Lampade del Museo Arch. di Firenze: P. Toesca, Storia . Vielliard, Notes sur l'iconographie de Saint Pierre, in Le Moyen Age, II s., XXX, 1929, p. 6 ss.; W. Amelung, in Am. ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] dell'uccisione del toro che appare in rilievi, statue ed affreschi soprattutto nel II e III sec. d. C. M. in costume orientale s'inginocchia in una casa privata (Roma, S. Prisca, S. Clemente) oppure in un modesto spelaeum. La propaganda del mitraismo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Abate C.B. Zannoni (s.l. 1830); Etrusco museo chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con Clemente VII. Interessano nell'opera l'ampio spazio dedicato ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...