• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5019 risultati
Tutti i risultati [5019]
Biografie [2732]
Religioni [1286]
Storia [1050]
Arti visive [654]
Storia delle religioni [223]
Diritto [268]
Letteratura [251]
Diritto civile [191]
Archeologia [136]
Geografia [62]

DOMITILLA, Flavia

Enciclopedia Italiana (1932)

Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] distinguere due Domitille, una moglie di Flavio Clemente e relegata per ragioni politiche a Pandataria, Roma 1909, p. 80 segg.; Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2732 seg.; De Ruggiero, Dizion. epigr., II, p. 2020 (fasc. 64) Roma 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – CASSIO DIONE – VESPASIANO – PANDATARIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMITILLA, Flavia (1)
Mostra Tutti

AQUARII

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi [...] II. La riscontriamo di fatto fra gli ebioniti, fra i discepoli di Marcione e di Taziano; la combattono Clemente 373 segg. e in senso contrario Th. Zahn, Brot und Wein, Erlangen 1892; P. Batiffol, in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CLEMENTE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – SAN CIPRIANO – MANICHEISMO

DEMOTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con il nome di demotico ("popolare") tratto da Erodoto (II, 36; cfr. Diod., III, 3), si designa la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a. C., sino alla fine dell'impero romano. Essa [...] delle lettere", che la stele di Rosetta rende ἐγχώρια γράμματα e corrisponde a γράμματα ἐπιστολογραϕικά di Clemente Alessandrino (Stro n., V, 4). Bibl.: H. Brugsch, Grammaire démotique, Parigi 1855; id., Hieroglyphischdemotisches Würterbuch, I ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STELE DI ROSETTA – IMPERO ROMANO – ERA VOLGARE – HEIDELBERG

ḤIRAM

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIRAM (ebr. Ḥīrām [forse abbreviazione di 'Ăḥīrām]; Flavio Gius. Εἴρωμος) Giuseppe Ricciotti 1. È il fenicio re di Tiro che secondo II Samuele (Re), V, 11 fornì aiuti di materiali e artefici a David [...] altra tradizione (riportata da Taziano, C. Graecos, 37; Clemente Aless., Stromata, I, 21) che Salomone avrebbe sposato anche Ḥīrām Ḥūrām, Ḥīrōm, Ḥūrām-'ābhi, ecc.; quest'ultima forma (II Cron., II, 13) è preferita da molti critici. Viene presentato (I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIRAM (2)
Mostra Tutti

DĀVĪD rě'ūbēnī

Enciclopedia Italiana (1931)

Enigmatico personaggio ebreo, che si presentò nel 1524 a papa Clemente VII e nell'anno seguente al re di Portogallo come inviato di suo fratello Yōsēf, ipotetico re di tribù ebraiche indipendenti in Oriente, [...] con parte del testo ebraico, fu pubbl. da E. Biberfeld, Berlino 1892; l'intero testo ebraico in Neubauer, Mediaeval Jewish Chronicles, II, Oxford 1895, pp. 133-223, ripubbl. da A. Kahana, varsavia 1922; traduz. in jiddisch, Vilna 1927. Dāvīd Rĕ'ūbēnī ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANGIOLO ORVIETO – PORTOGALLO – RATISBONA – PALESTINA

BENEDETTO XI papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] di Nogaret e gl'Italiani colpevoli dell'attentato e del saccheggio di Anagni. Morì il 7 luglio 1304, forse avvelenato. Clemente XII nel 1733 lo beatificò. Bibl.: P. Funke, Papst Benedikt XI, Münster 1891; J. Hergenröther, Handb. d. Kirchengesch., 6 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI – CARDINALE VESCOVO – NICCOLÒ DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI papa (5)
Mostra Tutti

DESPENSER, Hugh le

Enciclopedia Italiana (1931)

Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] le gelosie degli altri baroni, sotto il debole regno di Edoardo II. Per alcuni anni le lotte tra le famiglie rivali infierirono; ma del papa Urbano VI nella lotta contro i lollardi e contro l'antipapa Clemente VII. La famiglia s'estinse nel 1604. ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – INGHILTERRA – EDOARDO II – LOLLARDI – NORMANNI

BIANCHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito, nipote di Francesco (v.), nato a Verona il 9 settembre 1704, morto il 13 ottobre 1764. Canonico della cattedrale di Verona (1725) e prefetto della biblioteca capitolare, entrò nel 1732 a Roma [...] nell'Oratorio di S. Filippo Neri. Fu da Clemente XII designato a continuare gli Annali del Baronio; da Benedetto XIV, che molto lo incominciata dallo zio Francesco. Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, Brescia 1760, pp. 11, 1182 segg.; Hurter, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CLEMENTE XII – INNSBRUCK – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Carlo Emanuele Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne latinista e giurista, nato a Torino, 28 aprile 1773, e ivi morto il 16 marzo 1838. Dottore in teologia e diritto, entrò nella segreteria di stato del regno sardo, ma l'invasione francese lo costrinse [...] ed orientali, lasciò in forbito latino le note orazioni su Clemente Damiano di Priocca (Torino 1813), su Giuseppe Vernazza (ivi Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del sec. XVIII, II, Venezia 1838; E. Garizio, De Carolo Boucheronio oratio ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – GIUSEPPE VERNAZZA – TOMMASO VALLAURI – TEOLOGIA – TIPALDO

FILIPPO Benizzi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Firenze il 15 agosto 1233, morì a Todi il 23 agosto 1285. Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, ed esercitò medicina a Firenze. Nel 1253 entrò nell'ordine dei serviti, e nel 1267 ne [...] negoziatore di pace fra guelfi e ghibellini. Fu canonizzato da Clemente IX nel 1671; la sua festa cade il 23 agosto. biografie ed altri documenti più antichi, in U. Chevalier, Réportoire des sources... Bio-bibliogr., II, Parigi 1907, coll. 3619-20. ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE DEI SERVITI – CLEMENTE IV – FIRENZE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 502
Vocabolario
ceppalonese
ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papéssa
papessa papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali