• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5019 risultati
Tutti i risultati [5019]
Biografie [2732]
Religioni [1286]
Storia [1050]
Arti visive [654]
Storia delle religioni [223]
Diritto [268]
Letteratura [251]
Diritto civile [191]
Archeologia [136]
Geografia [62]

MASSERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSERANO (A. T., 20-21) Luigi Cesare Bollea Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] con Crevacuore al proprio fratello Antonio. Il pontefice Giulio II nel 1506 eresse Masserano in contea per Annibale Fieschi; Paolo III trasformò la contea in marchesato e nel 1598 Clemente VIII lolelevò a principato. Aspri Conflitti fra sudditi e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – FILIBERTO FERRERO – ALTO MEDIOEVO – CORRADO III – CREVACUORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSERANO (1)
Mostra Tutti

ADAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro [...] un certo Prodico, discepolo di Carpocrate tra i cui seguaci Clemente Alessandrino (Strom., III, 4, 27-30; citato da Bohême (appendice a Lenfant, Histoire de la guerre des Hussites, II, Amsterdam 1731); Preger, Geschichte der deutschen Mystik, I, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CARLO V DI FRANCIA – GIOVANNI DAMASCENO – INDIFFERENTISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITI (1)
Mostra Tutti

BRUCIOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il [...] futuro Clemente VII, fuggì con l'Alamanni in Francia e fu dichiarato ribelle alla Repubblica. Tornato messi all'indice. Bibl.: Oltre la diligente biografia del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2144; G. P. Pons, A. B., in Rivista cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – GIULIO DE' MEDICI – ORTI ORICELLARI – SANTE PAGNINI – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCIOLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

DIONIGI vescovo di Parigi, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] Nell'alto Medioevo però la tradizione trasportò S. Dionigi alla fine del sec. I, al tempo di papa Clemente, facendone uno dei primi propagatori del cristianesimo nella Gallia; a lui vennero aggiunte poi, probabilmente, verso il sec. VI o VII, le due ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – SAN DIONIGI – ILDUINO

PLUNKET, Oliver, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUNKET, Oliver, beato Alberto Pincherle Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] il rappresentante a Roma dei vescovi irlandesi, quando nel 1669 Clemente IX lo feee arcivescovo di Armagh dove il P. giunse lo sapeva innocente, non osò parlare, né il re Carlo II graziarlo. Le reliquie del P. furono portate nell'abbazia benedettina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUNKET, Oliver, beato (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] italiani; e soprattutto confutò per incarico di Clemente XII le dottrine del Giannone: Della potestà e Fabronius, Vitae Italorum, ecc., XI, Pisa 1785, p. 239 segg.; D'Alençon, in Dict. de théol. cathol., 3ª ed., II, i, Parigi 1923, col. 812 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PIETRO GIANNONE – CLEMENTE XII – TEOLOGIA – BOLOGNA

BUGLIO, Giovanni Antonio, barone del Burgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] dagli stranieri e riunita in confederazione. Bibl.: G. Fraknói, Le Baron Burgio, nonce de Clément VII en Hongrie, Firenze 1884; L. Pastor, Storia d. Papi, IV, ii e V. Le relazioni molto interessanti del B. (incomplete e scorrette in Theiner, Mon ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE VII – ENRICO VIII – FRANCESCO I – SANTA SEDE – PAOLO III

BONSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] Terracina, fu legato di Clemente VII al matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia. Tommaso, nipote del precedente, Francesco e di Cristina Riario, fu nominato da Ferdinando II di Toscana residente a Parigi, entrò nelle grazie del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – LORENZO STROZZI

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] alle stampe il poema De vita et gestis Christi dedicato a Clemente VII. Per quest'opera, ingiustamente dimenticata, il Bona appartiene a istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, II, Ragusa 1802, pp. 131-132; S. Gliubich, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

DIPENO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] state ad Ambracia, Argo e Cleone. Pausania ricorda un'Atena a Cleone (II, 15,1), i Dioscuri e altre figure ad Argo (v. avorio); figli di Dedalo, nati da una donna di Gortina. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: di Eracle a Tirinto e ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIORGIO CEDRENO – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 502
Vocabolario
ceppalonese
ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papéssa
papessa papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali