• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5019 risultati
Tutti i risultati [5019]
Biografie [2732]
Religioni [1286]
Storia [1050]
Arti visive [654]
Storia delle religioni [223]
Diritto [268]
Letteratura [251]
Diritto civile [191]
Archeologia [136]
Geografia [62]

ESCARENA, Antonio Tonduti, conte della

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] , s. 2ª, LXVI (1923); M. Zucchi, Carlo Alberto dalla restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro Saluzzo, in Bibl. di st. ital. recente, XII (1926); C. Lovera e I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – VITTORIO EMANUELE I – MONARCHIA ASSOLUTA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE

DELILLE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato il 22 giugno 1738 a Aigueperse (Alvernia) e morto il 1° maggio 1813 a Parigi. Docente di poesia latina al Collège de France, assurse a rapida fama con la traduzione delle Georgiche [...] sente in parte l'imitazione de le Conversazioni dell'italiano Clemente Bondi (1778). Invece nel poema L'Imagination s' (Parigi 1824). Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits littéraires, voll. I e II; A. Malet, D., le poème de la Conversation, in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CLEMENTE BONDI – SAINTE-BEUVE – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELILLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

SCÈVE, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

SCÈVE, Maurice (o Sève, di cui Scève è la trascrizione dotta) Natale Addamiano Poeta francese, nato verso il 1510 a Lione, ivi morto verso il 1560 o 1562. Nel 1533, studente di giurisprudenza ad Avignone, [...] esperto musicista. Come rimatore il S. supera la scuola di Clemente Marot, del quale fu amico, e preannunzia l'opera del Ronsard 1906; H. Brugmans, Littérature et réalité dans la "Délie" de M. S., in Humanisme et Renaissance, II (1935), pp. 388-401. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCÈVE, Maurice (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO Sansedoni, Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] con lui; svolse una ininterrotta missione di pace nell'Impero tedesco dopo la condanna di Federico II nel concilio di Lione (1245), e rimase nel nord fino al 1265. Clemente IV se ne servì molto per opere di pace (S. Gimignano nel 1266) e assolse ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – IMPERO TEDESCO – ALBERTO MAGNO – BOLLANDISTI – FEDERICO II

BETLEMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano: 1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] Ordine dei cavalieri e ospedalieri, creato nel 1459 da Pio II. Professava la regola di S. Agostino sotto il patrocinio di Guatemala, e ne sorse così un ospedale, e poi un ordine. Clemente X ne approvò le costituzioni e Innocenzo XI ne permise i voti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – ISOLE CANARIE – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI – GUATEMALA

BEJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] ducato da re Giovanni II e in sede vescovile, suffraganea dell'arcivescovo di Evora, nel 1770, da Clemente XIV. Del periodo 1845; U. Palma, Catal. do Museu de Beja, Beja 1894-95; Diccionario Port., Lisbona 1906; Guia de Portugal, II, Lisbona 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – ALLEVAMENTO – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

CRESCIMBENI, Giovanni Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Macerata il 9 ottobre 1663, morto in Roma l'8 marzo 1728. Addottoratosi in legge nella patria università, venne a Roma a intraprendervi la professione legale; ma si diede tutto agli studî [...] alla morte. Già semplice abate, fu eletto da Clemente XI canonico, e poi arciprete della basilica di S L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, I, p. 17 seg.; Per il II centenario dalla morte di G. M. C., Macerata 1928 (a cura d'un comitato cittadino ... Leggi Tutto
TAGS: MACERATA – TIPALDO – ARCADIA – ARCADIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCIMBENI, Giovanni Mario (1)
Mostra Tutti

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] (aprile 1085). Per intercessione dell'antipapa Guiberto di Ravenna (Clemente III): Enrico IV lo rimise più tardi nel vescovado. Nel 1097 egli si accostò di nuovo al papa gregoriano, Urbano II, e morì forse nel 1106 (16 giugno?) senz'aver preso un ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

ENCRATITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio [...] Fonti Principali: Ireneo, Adv. haer., I, xxv111 (greco in Eusebio, Hist. Eccl., IV, 29); Ippolito, Philosoph., VIII, vii, 20; Clemente Al., Strom., I, 15; II, 5, 6, 9-18; Eusebio, l. c.; Epifanio, Panar., h. 45-47; Girolamo, In Gal., III, v1, 8. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IPPOLITO ROMANO – GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ENCRATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCRATITI (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci [...] del sec. XVII (v. Basiliani), è evidente che Clemente V ha chiamato basiliani i monaci armeni di qualche Vaticano 54, fol. 26; il sunto è stato dato nel Regestum stampato, II, Roma 1885, n. 1663. Quella della soppressione nel Bullarium del Mainardi, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BASILIANO – INNOCENZO X – DOMENICANI – CLEMENTE V – BARNABITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 502
Vocabolario
ceppalonese
ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papéssa
papessa papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali