• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5019 risultati
Tutti i risultati [5019]
Biografie [2732]
Religioni [1286]
Storia [1050]
Arti visive [654]
Storia delle religioni [223]
Diritto [268]
Letteratura [251]
Diritto civile [191]
Archeologia [136]
Geografia [62]

ACCOLTI, Benedetto, il giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] secondo il mal vezzo dei tempi, non risiedette. Clemente VII lo aveva nominato proprio segretario, insieme con il Storia della letter. it., IV, ed. Milano 1833, p. 237 segg. L. v. Pastor, Storia dei papi (trad. Mercati), IV, ii e V Roma 1912 e 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – MARCA D'ANCONA – CLEMENTE VII – ADRIANO VI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il giovane (2)
Mostra Tutti

CHACÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] , stampati a Roma nel 1751, conducendo l'opera sino a Clemente XII. ll Ch. compose anche una Bibliotheca di tutti i Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, Parigi 1914, III, ii, col. 2801; H. Hurter, Nomenclator Literarius, Innsbruck 1907, III, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO UGHELLI – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO ALEANDRO – MARIO GUARNACCI – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

VACCA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCA, Flaminio Vincenzo Golzio Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] , scultori et architetti, ecc., Roma 1642, pp. 71-72; Fr. Gasparoni, La casa di F. V., scultore e antiquario, in Il Buonarroti, II (1867), pp. 108-111; A. Bertolotti, Un lavoro dello scultore F. V., in Gori, Archivio, IV (1880), p. 115; R. Lanciani ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – BASSORILIEVO – FIRENZE – ASSISI – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 3 settembre 1643 in Firenze; morto l'8 gennaio 1704 in Firenze. Figlio di Francesco e di Maddalena Angela Minuti. Studiò nell'università di Pisa, dove ebbe a maestri il Borelli e il Redi, appassionandosi [...] per 30 anni, finché, caduto in disgrazia del granduca Ferdinando II, già suo protettore e ammiratore, si ridusse a Firenze, le premure dell'amico Lancisi, primo medico consulente di papa Clemente XI. Filosofo, matematico, meccanico e poeta, il Bellini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI PISA – IATROMECCANICA – ARCADIA, ROMA – IATROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BONDI, Clemente

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato a Mezzano Superiore (Parma) il 27 giugno 1742, morto a Vienna il 30 giugno 1821. Gesuita, insegnò a Padova; e, dopo la soppressione dell'ordine (contro la quale protestò con una famosa canzone, [...] , VII, Parma 1823, p. 491 segg.; C. Parise, C. B. e il suo carteggio inedito con G. B. Bodoni, Iesi 1905; F. Baldensperger, Le poète B. et J. Delille, in Revue de littér. comparée, II, i; G. Natali, Il Settecento, 2ª ed., Milano 1936, pp. 721-22. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – METAMORFOSI – EPIGRAMMI – LOMBARDIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDI, Clemente (2)
Mostra Tutti

BENCUCCI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] mosse alla volta di Roma, ove s'acquistò il favore di Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battaglia di Marignano, lo nominò suo Brescia e a Cremona, venne nominato maestro di casa di Clemente VII, che seguì in Castel Sant'Angelo durante il sacco ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PASSERINI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERINI, Silvio Pio Paschini Nato a Cortona nel 1459, divenne influente presso Leone X per le sue relazioni con i Medici e per le somme prestate. Fu prima protonotario, poi datario nel 1514, e con [...] maggio 1527, insieme con Ippolito e Alessandro cugini di Clemente VII, quando vi fu ristabilito il governo popolare. Riparò p. 400; L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, i-ii, Roma 1926-30, passim; Forcella, Iscrizioni di Roma, V, n. 357, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

FALDA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] , Castel S. Angelo, S. Pietro, le Cavalcate di papa Clemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc. Bibl.: P. K., in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLA BELLA – FERDINANDO II – VALDUGGIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MONETI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETI, Francesco Antonio Belloni Minore conventuale, nato a Cortona il 16 ottobre 1635, morto in Assisi il 4 settembre 1712. Religiosissimo e osservantissimo della regola, ma nel tempo stesso faceto, [...] rimata apparsa in occasione della sede vacante dopo la morte di Clemente IX, la seconda nel 1677, quando il padre Petriccioli fece di giocondo umorismo. Bibl.: D.M. Manni, Le veglie piacevoli, II, Firenze 1815, pp. 115-127; G. Mancini, Il contributo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CIAMPELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] chiesa omonima; le Nozze di Cana e un Martirio di S. Clemente nella sacristia di S. Giovanni in Laterano; in S. Prassede un Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; H. Voss, Die Malerei der Spätren. in Rom und Florenz, Berlino 1920, II. ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – SANTI DI TITO – GIUDA, TADDEO – ANTONIO ABATE – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 502
Vocabolario
ceppalonese
ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papéssa
papessa papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali