SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] contro le accuse di tradimento che Francesco Guicciardini gli aveva mosse per non aver difeso Clemente VII dalle truppe di M.R. Loi - M. Pozzi, Alessandria 1993; Dialogo delle lingue, a cura di A. Sorella, Pescara 1999.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] pontefice Clemente VII, scrivendo al marchese di Mantova, e per conto suo la Repubblica di Venezia chiese al duca di Ferrara di impedire avanzata dal B. al Pesaro, quella di espugnare Alessandria con un colpo di mano, non ebbe migliore fortuna. ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] diClemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due missioni alla corte diAlessandro Citolini. Ma dopo nemmeno un anno Tasso se ne allontanò per dissidi con Badoer, forse prevedendo il disastro economico che di ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta diClemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] di trentacinque clamidati. Identificato a lungo con Paolo, fu invece ritenuto S. Marco con i suoi primi trentacinque successori ad Alessandria XI, 1960, p. 22 ss. (con la bibl. relativa). Mosaico di S. Paolo fuori le mura: J. Wilpert, Mal. und Mos. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Giovanni Andrea, firmando la sua opera. Alla medesima epoca dell'abside di S. Croce di Naro il Longatti (1968-69, p. 285) attribuisce gli affreschi dei pronao della chiesa dei Ss. Donato e Clemente a Germasino, in cui il nome del D. compare in un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] e a riconoscere Ottone quale arcivescovo, alla morte diClemente IV avvenuta nel 1268 (29 nov.), si ritenne , 98, 103; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 238, 253; T. ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Capra, un busto di Girolamo Ferrari conservato nella biblioteca diAlessandro Rovida. I personaggi I, Milano 1969, p. 196; Fonti per la storia artistica romana al tempo diClemente VIII, a cura di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 s.; M.T ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] quasi imbarazzante. Al 1512 dovrebbero risalire anche gli affreschi di Castel Ritaldi, a sud-ovest di Trevi, firmati nella chiesa di S. Marina (L’Eterno tra due angeli e i ss. Caterina d’Alessandria, Silvestro papa e Raffaele arcangelo con Tobiolo) e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] Clemente Valacca (Lanciano 1915, 1927) e in una con traduzione di Luigi Giannoni (Genova 1982).
Un poemetto osceno di , recens. a L. Ambrosi, Sopra i «Pensieri diversi» diAlessandro Tassoni, 1896, in Giornale storico della letteratura italiana, XV ( ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] alla moglie, in S. Caterina d’Alessandria. Burney, in viaggio in Italia alla ricerca di notizie e materiali per la sua storia mater, un Miserere eseguito a Roma nel 1768 per Clemente XIII, e alcune laudi spirituali d’impronta popolare, affini ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...