Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di medicina all'Università di Pisa e successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa Clemente VIII Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandrodi Tralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi come Rhazes (al ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in loco della croce senese proveniente dall'abbazia di San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del cloisonnés su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione diAlessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , citato da Lanfranchi e Zille (241) nell'isola di S. Clemente nota ai documenti dal sec. XII, a. 1109 320. Ibid., doc. 1.102.
321. Pietro Massia, Sul nome di luogo "Tortello", Alessandria 1932.
322. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 142.
323. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] modo disastroso, di 70.000 cittadini verso città più protette (come Rimini, Genova, Alessandria), dove la .
63. Adriana Salviato, Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente, in questi volumi.
64. I veneziani dell’epoca erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] a cui fu contrapposta quella diClemente VII. I potentati cristiani si divisero fra le due ‘obbedienze’ (che divennero tre con l’elezione diAlessandro V al concilio di Pisa, 1409), finché l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo impose la convocazione ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] delle mude di Cipro ed Alessandriadi conquistare Sitia (120), si inviò una flotta di 10 galee, col compito di attuare il -829 (pp. 821-838).
41. Da una bolla diClemente VI al patriarca di Grado (30 settembre 1343): "[...> non sine amaritudine ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lastra con l'Ascesa al cielo diAlessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, (v.) che, secondo fonti seicentesche, siglò il monumento funebre di papa Clemente IV (m. nel 1268), oggi in S. Francesco alla Rocca ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] segno della croce, rappresenti l’alba di una futura era di pace. In essa la clementia imperatoris sarà rivolta sia verso i il pontificato diAlessandro VII Roma diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore artistico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i territori persi durante la guerra e l'impegno a ristabilire a Firenze il dominio mediceo, nella persona diAlessandro, figlio di Lorenzo, duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Repubblica fiorentina nell’agosto 1530 e della riconquista della città da parte diClemente VII che l’anno dopo ne affidò il controllo al tirannico e crudele duca Alessandro de’ Medici, Michelangelo venne a trovarsi in una posizione critica, ancora ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...