• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [124]
Arti visive [11]
Biografie [78]
Religioni [44]
Storia [32]
Storia delle religioni [10]
Diritto [11]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Archeologia [4]
Italia [4]

EREMITI DI S. AGOSTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREMITI DI S. AGOSTINO P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] centroitaliane (Brettinesi, Eremiti della Tuscia), rappresentate nella rotazione della carica di priore generale da Guido da Staggia (1265-1271) e Clemente da Osimo. La tipologia a navata unica era più vicina alla tradizione di quelle regioni anche ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – CORO A DEAMBULATORIO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI DI S. AGOSTINO (2)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia on line

Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] La vera e propria A. fu però fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e di A. cessò nel 1532, allorché con Clemente VII entrò sotto la sovranità diretta del papato. (Fabriano), degli strumenti musicali (Osimo e Castelfidardo) e, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – APOLLODORO DI DAMASCO – CRISTIANO DI MAGONZA – FRANCESCO DI GIORGIO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il mosaico del sec. 12° in S. Clemente a Roma) - quali inizio e fine dell' solo Ravenna bensì anche Rimini, Senigallia, Osimo e Perugia (Cagiano de Azevedo, 1972 più tardi (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] incorniciato da un fregio riccamente scolpito.Nel Duecento un altro cantiere di richiamo è costituito dal duomo di Osimo, convento della Beata Mattia Nazzarei a Matelica; chiesa di S. Clemente a Serrapetrona; Vitalini Sacconi, 1971, pp. 38-43) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Giovanni Francesco Roberto Cannatà Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] S. Maria), e la Madonna con il Bambino e i ss. Clemente e Barnaba (Calmazzo, frazione di Fossombrone, S. Maria del Carmine: Annunziata), ma specialmente il S. Antonio (Osimo, S. Silvestro) del 1651, come si deduce da una lettera al G. del 21 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – SIMONE DE MAGISTRIS – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] di Clemente VII, Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro, i cui modelli furono presi rispettivamente da Sebastiano del Piombo, da Tiziano di Cristo e altri soggetti religiosi per il duomo di Osimo. Il Vasari non ricorda questa tappa marchigiana del F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] gli fu commissionato il filo della facciata dei palazzo comunale di Osimo (Arch. Floriani, b. 15 C. 24) mentre ). Nel frattempo fu incaricato dallo stesso Aldobrandini e da Clemente VIII della costruzione della nuova fortezza della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Recanati

Enciclopedia on line

Recanati Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] alla Chiesa da Carlomagno nel 774. Nella seconda metà dell’11° sec. il Comune contrastò il primato a Osimo fino alla delle Marche e istituì un’importante fiera annuale. Risolta da papa Clemente VIII a suo sfavore la vertenza giurisdizionale con Loreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – REGNO D’ITALIA – RINASCIMENTALE – GREGORIO XII – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recanati (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Caterina Bon Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] che riceve il disegno del suo palazzo da L. Lotto. Nel 1850 il F 'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per Clemente VIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia ), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN PONTANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTE SAN PIETRANGELI – GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] che fiancheggiano i grandi stemmi di Sisto V e di Clemente VIII; l'ipotesi della collaborazione con lo zio trova Osimo, voluto dal cardinale Agostino Galamini. L'imponente opera in bronzo, riccamente decorata, è composta da un bacino sorretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali