BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Cecco d'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e anch'egli da Alessandria, non vi sono del 22 giugno 1482: IGI, 4459; le Constitutiones di Clemente V del 3 ag. 1482: IGI, 3027; il Liber ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] in una controversia tra Genova e Alessandria per il possesso di Capriata un al di là di un'ipotesi - scrisse a Clemente IV per rinunziare al vescovato di Vicenza: ma encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] di Tonco (Asti) e Raimondo di Cereseto (Alessandria) attivi al suo fianco insieme con il cappellano Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 5762, 65, 93-99; Suppliques de Clément VI(1342-1352), a cura ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) e Andrea (n. 1903).
Clemente, accademico naz. d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandriad' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Repubblica di Venezia e di papa Clemente VII contro Carlo V. Nel V che in osservanza dei patti di Alessandria l'aveva mandato a Genova. Col nuovo Vindry, II, Paris 1010, p. 88; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, V, Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] prete Battista e con un certo Alessandro, entrambi originari o almeno abitanti a in precedenza a Venezia da Clemente da Padova; nelle edizioni 1794, pp. 32-34; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] regio per le quattro province di Alessandria, Lomellina, Valle di Sesia e giunse il breve apostolico, finalmente concesso da Clemente XI, cui seguì nel novembre anche Savoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] riconferma ottenuta nel 1266da Clemente IV - favoriva il di storia,arte e archeol. per le prov. di Alessandria e di Asti, XLVIII (1939), pp. 323, . 380 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dall'origine al 1310descritti per regioni. Il Piemonte ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] duca, il cardinale Ippolito (I) d'Este, fu nominato vescovo di in deposito all'imperatore, nominato da Clemente VII e da Alfonso I arbitro della Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria…, Milano 1666, pp. 140, 154 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandriad'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] lirico in tre atti e quattro quadri di S. Monti, Firenze 1908.
Il D. morì a Firenze il 5 apr. 1920.
Apprezzata musicista fu anche la figlia di violino.
Il fratello Giulio, nato ad Alessandriad'Egitto nel 1863, si trasferì giovanissimo in Italia ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...