PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] e ucciso un delatore della Questura di Milano e il gappista Clemente Azzini, travestito da tedesco, portò a segno un clamoroso politica nel dopoguerra. Pur insignito, nel 1947, della Medaglia d’oro al valor militare per le sue attività durante la ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] suo Comune e Pisa con la mediazione di papa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un la condanna del Comune di Alessandria pronunciata dal giudice del podestà in città. Nel 1238 (21 luglio) il D. fu scelto come tutore dei figli di Enrico ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] di Edoardo Grillo per navigare verso Alessandria; il Grillo si impegnava a e il suo socio Clemente Vivaldi, invitandoli a . CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 44 n. 2, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] p. 357).
Dopo averlo nominato patriarca di Alessandria il 19 genn. 1671. Clemente X creò il C. cardinale prete col I, Recanati 1859, pp. 395 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IV, Roma 1874, p. 159; L. Amabile, Il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente VII (Sanuto, XLV, col. 249).
cugino Giovanni Battista alla difesa di Alessandria, da dove partì per cercare rinforzi ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] , fu a Torino, Nizza, Alessandria e in altre città del Piemonte Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e dic. 1798.
Fonti e Bibl.: Pinerolien. Beatificationis et canonizationis s. D. Pii B. Lanteri…, a cura di A. P. Frutaz, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] egli seguì l'esercito francese negli assedi di Alessandria e Pavia. Ma quando, all'inizio del stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel 1527, venivano ormai 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase un che nel 1611 sarà nominato vescovo di Alessandria.
Nel 1606, dopo aver risieduto a lungo in palazzi d’affitto, acquisì per 20.000 scudi il ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] sovrani e il nunzio Camillo Caetani, patriarca di Alessandria, che resse l'ufficio a Madrid dal febbraio qualità e pei servigi resi, Clemente VIII il 30 sett. adesione non solo di tutti i sovrani d'Italia e d'Europa, ma del mondo intero, terminando ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , temendo la reazione dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, lasciata la Toscana, aveva già Alessandro Bonino da Alessandria, e il re d'Aragona Giacomo II, fratello di Federico.
Il 13 nov. 1313 fra' Alessandro ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...