ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] Duca) con scene dalla vita di s. Caterina di Alessandria.
Negli anni successivi, come testimonia un folto carteggio, i Clemente IX e la famiglia Rospigliosi, a cura di C. D’Afflitto, Pistoia 2000, passim; S. Roberto, Gianlorenzo Bernini e Clemente IX ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] prete Battista e con un certo Alessandro, entrambi originari o almeno abitanti a in precedenza a Venezia da Clemente da Padova; nelle edizioni 1794, pp. 32-34; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] regio per le quattro province di Alessandria, Lomellina, Valle di Sesia e giunse il breve apostolico, finalmente concesso da Clemente XI, cui seguì nel novembre anche Savoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] riconferma ottenuta nel 1266da Clemente IV - favoriva il di storia,arte e archeol. per le prov. di Alessandria e di Asti, XLVIII (1939), pp. 323, . 380 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dall'origine al 1310descritti per regioni. Il Piemonte ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] provveditore d’armata Cristoforo Canal. Nel 1563 per tentare la strada della mercatura si recò ad Alessandria con Rivista storica, L (1966), pp. 612 s., 633 s.; M.J. Clement Lowry, The reform of the council of Ten, 1582-3: an unsettled problem?, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] duca, il cardinale Ippolito (I) d'Este, fu nominato vescovo di in deposito all'imperatore, nominato da Clemente VII e da Alfonso I arbitro della Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria…, Milano 1666, pp. 140, 154 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] canonico del duomo di Belluno e nel 1383 il duca d’Austria Leopoldo (III) promise e successivamente fece ottenere al M in occasione della vittoria di Gian Galeazzo Visconti ad Alessandria fu recitata nelle chiese della città, dominata dai Visconti ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandriad'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] lirico in tre atti e quattro quadri di S. Monti, Firenze 1908.
Il D. morì a Firenze il 5 apr. 1920.
Apprezzata musicista fu anche la figlia di violino.
Il fratello Giulio, nato ad Alessandriad'Egitto nel 1863, si trasferì giovanissimo in Italia ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di Clement VII. Barons and factions in the papal states, Roma 2007 (in partic. pp. 108, 174-176); C. Rossi, Il Pistoia spirito bizzarro del Quattrocento, Alessandria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Madonna della Civita, nel territorio d'Itri, dove si erano trasferiti Corradini e C. Rezzonico (il futuro Clemente XIII), e dall'abate P. Garagni. all'importante protezione dei cardinali Annibale e Alessandro Albani, nel 1744 vennero aperte due ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...