GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al gioco ed una moglie - sua zia Giulia d'Aragona - più vecchia del Gonzaga storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F. Amadei, Cronaca universale ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] al cardinale Annibale Albani, nipote di Clemente XI. Il Boemondo è un poema d’ispirazione tassiana, considerato da molti, di Boemondo stesso alludono a episodi di cui fu protagonista Alessandro Farnese durante le guerre di Fiandra. Né vi manca l ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] inviando contemporaneamente messi a Clemente V ad Avignone per dei guelfi, Venturino Fondulo, aveva promesso d’aprire le porte della città. La 1908, II, p. 442; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell’Impero a Milano nel ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Cecco d'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e anch'egli da Alessandria, non vi sono del 22 giugno 1482: IGI, 4459; le Constitutiones di Clemente V del 3 ag. 1482: IGI, 3027; il Liber ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] . Entrato nel noviziato di Alessandria, vi fece la sua consultore seguì il generale dell’Ordine, Clemente da Noto, nella visita alle province . V, Indici, p. 801); Mariano D’Alatri, I cappuccini: storia d’una famiglia francescana, Roma 1994, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] in una controversia tra Genova e Alessandria per il possesso di Capriata un al di là di un'ipotesi - scrisse a Clemente IV per rinunziare al vescovato di Vicenza: ma encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] di Tonco (Asti) e Raimondo di Cereseto (Alessandria) attivi al suo fianco insieme con il cappellano Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 5762, 65, 93-99; Suppliques de Clément VI(1342-1352), a cura ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] in quanto vicario generale, cui lo stesso pontefice Clemente XI aveva affidato il compito di reggere l’Ordine Censurae librorum 1711-14, fasc. 24; Alessandria, Biblioteca civica, 37 M.I.R, ms. 67: D.F. Muzio, Tabula chronologica inquisitorum Italiae ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) e Andrea (n. 1903).
Clemente, accademico naz. d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandriad' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Repubblica di Venezia e di papa Clemente VII contro Carlo V. Nel V che in osservanza dei patti di Alessandria l'aveva mandato a Genova. Col nuovo Vindry, II, Paris 1010, p. 88; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, V, Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...