MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] appena eletto antipapa col nome di Clemente VII: sappiamo infatti che in e archeologia per la provincia di Alessandria, XLVIII (1939), p. 380; -140; R. Fresia, I Roero. Una famiglia di uomini d’affari e una terra: le origini medievali di un legame, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] contrasti lungo le vie commerciali e Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papa Clemente VI, per ottenere il permesso di commerciare con Alessandriad'Egitto governata dal sultano Ismail. È forse il momento di maggior prestigio del C ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Il 24 luglio 1288, dopo averlo già eletto console di Alessandria, il Senato lo autorizzò allo scambio di funzione e di stesso D., con l'incarico di trattare con il pontefice e per tentare di placarlo, ma senza successo. Nell'aprile Clemente V lanciò ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] che il cardinale Alessandro Sforza, fratello di Sforza, aveva combinato fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni con cui ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò J. de la Barrière poco tempo prima ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio, con un effettivo di 14.000 delle schiere fedeli a Clemente Promontorio che assunse il s., 172; C. De Simoni, Annali storici della città di Gavi, Alessandria 1896, p. 91; F. Poggi, Lerici e il suo castello, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] luglio 1763 con la consacrazione da parte del papa Clemente XIII, è da intendersi come preliminare al più prestigioso a d. Teresa Salazar Guasco (24 luglio 1784), a cura di G. Ponte, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] Chiesa cattolica, nel nome di Clemente VIII, quale potenza in grado nome sia un tributo all’omonimo filosofo di Alessandria.
Anche dopo la partenza da Verona Tortoletti dovette CLXIII. B. Tortoletti, Intramezzi d’Erminia estratti dalla Gerusalemme del ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] la chiesa di S. Caterina ad Alessandria (1904); in Sudan impegni progettuali riguardarono forme decisamente ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani (1914-16). Intervenne anche in S. Clemente, con la realizzazione della cripta (1912-14 ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] convento di S. Croce di Bosco presso Alessandria. Nel dicembre 1623 fu chiamato a Roma l'importanza dei due testi che d'ordine di Urbano VIII dovevano essere resi e ricevette il titolo cardinalizio di S. Clemente il 10 febbraio. Soggiornò alcuni mesi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per la figlia una dote di 18.000 ducati d'oro, che tuttavia non furono pagati subito. Il 26 coniugi soggiornarono a Pavia, ad Alessandria, nel castello di Annone ed per far visita ad Avignone al papa Clemente VII, al fine di implorare la concessione ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...