GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] e processi, per me frate Clemente Zillioli ..., l’anno 1731, ed., IX, 9, pp. 79, 160 s., 164; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, a cura cura di M.F. Baroni, III, 1277-1300, Alessandria 1992, p. 758; F. Odorici, Storie bresciane ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] proprietari, svoltosi nel settembre 1912 ad Alessandria, che nella propria piattaforma programmatica riconosceva , s.l., 1952; R. Cifferri, L. M., 1869-1952, s.l. né d.; L. Preti, Le lotte agrarie nella Valle padana, Torino 1955, ad ind.; R. Zangheri ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] nell'elenco dei lavori del D.: Incontro di Cesare e Cleopatra (cartone di Clemente Scarzella), Cesare ed il cui venivano poggiati i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandriad'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali" ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] anni – a commercializzare il mastice chiota ad Alessandriad’Egitto.
Secondo Giovanni Cantacuzeno, in breve tempo, anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; J. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d’Orient (1342-1352), Paris 1904, pp. 37-39, 57; W. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Perosa, Fenestrelle e infine Alessandria.
Nel 1800, dopo la 000, oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del -26), pp. 26-33; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margherita, Torino 1931, pp. 5-66; N. ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] cardinale di S. Clemente fu tra i papabili insieme con quello di Cesare Baronio, di Alessandro de’ Medici e 1588; Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di confini e acque, Notizie diverse d’acque, b. 1, t. I, Relatione di mons. Corsini fatta l’anno ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] così dire, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora ed Eugenio Montale per del Novecento, 2ª ed., Roma-Bari 1988, pp. 195 s.; D. Risi, I miei mostri, Milano 2004, p. 87 e passim; e Letteratura», San Salvatore Monferrato-Alessandria, 13-14 ottobre 2016); ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] cittadini giurò di osservare fedelmente il trattato di pace che, auspice Clemente III, fu concluso con Pisa.
Nel 1189 il C. partì per e Porto Maurizio e successivamente venne inviato ad Alessandriad’Egitto come legato presso il sultano per chiedere ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] e ucciso un delatore della Questura di Milano e il gappista Clemente Azzini, travestito da tedesco, portò a segno un clamoroso politica nel dopoguerra. Pur insignito, nel 1947, della Medaglia d’oro al valor militare per le sue attività durante la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] in quello della famiglia e del cugino Clemente VII. Quest’ultimo, per ricompensarlo dei Milano e S. Giovanni delli Capucci ad Alessandria – che lo zio Bernardo intendeva cedergli. piano diplomatico, ma si rallegrava d’altro canto per le proprie ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...