ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] a secretis del papa Clemente VII, il giovane del papa Paolo III sia del giovane cardinale Alessandro Farnese, traendone vantaggi economici (cfr. Arch. e si recò a Trento, latore del memorandum d'affari tra il cardinal Farnese e l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] (Firenze 1819), si leggono oggi nell’edizione curata da Clemente Valacca (Lanciano 1915, 1927) e in una con diversi» di Alessandro Tassoni, 1896, in Giornale storico della letteratura italiana, XV (1897), p. 483; G. Boffito, D’un imitatore del ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] che fosse con lui in uno dei suoi primi viaggi ad Alessandriad’Egitto, all’inizio degli anni Ottanta.
Nei primi anni Ottanta con altro incarico, per ordine di Clemente VIII Girolamo tornò ad Alessandria, dove guidò la negoziazione per alcuni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] restano diverse testimonianze, tra le quali la statua di Clemente VII nel monumento funebre in S. Maria sopra Minerva, di C. Spantigati - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 8, 10, 16, 126-128; G. De Angelis d'Ossat, Congedo e risorgenza di Antonio da ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] , è datato 13 luglio e riporta i nomi Luigi, Clemente, Bartolomeo ed Ernesto. Quest’ultimo venne dato soltanto al ’archeologo Evaristo Breccia, futuro direttore del Museo greco-romano di Alessandriad’Egitto. Nel 1905, sul cantiere di Deir el-Medina, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] infine anche su Milano, Parma, Novara, Bergamo, Tortona e Alessandria. Sostenne il Pelavicino contro il partito guelfo di Piacenza e cercò di mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente da lui anche il D. e Ubertino di Lando (de ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] accogliere l’appello alla penitenza lanciato da Clemente XI nel maggio 1715 per la guerra il crivello» del vescovo di Alessandria, il barnabita Francesco Giuseppe Arborio ’Addolorata, I-IV, Roma 1969-1979; D. Vizzari, San Alfonso Maria de’ Liguori ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] d’Oriente condotta da Gregorio XIII, ed era affiancato all’investitura del cardinale Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria da papa Sisto V e la successiva diffidenza di Clemente VIII, Raimondi si trovò solo. Oppostosi al ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] e di papa Clemente VII, redatti tra il 1518 e il 1531. Suo figlio Daniele viene definito ‘familiare’ di Clemente VII e d’arte e collezionista. Un nipote di Luigi, figlio di una sua figlia premortagli, Jenny Pisa, fu Luigi Della Torre (Alessandria, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Alessandro Guasco vescovo di Alessandria, del cardinal legato, il futuro Clemente VII che, appena eletto papa, Roma 1884, p. 42; M. Alberini, Il diario (1521-1536), a cura di D. Orano, Roma 1896, pp. 220, 238-241; F. Guicciardini, Le lettere, a cura ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...