DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] duraturi, perché nel frattempo il papa Clemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo permesso di recarsi ad Alessandria; la proposta avanzata nell molti storici a ritenere - ma a torto - il D. il primo cardinale veneziano).
Il 6 marzo 1363 Urbano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] corte francese con Clemente VII e la fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: forse si allontanò dalla I (1521-1524), Madrid 1919, p. 442; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 191 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] : avviò una fabbrica di birra ad Alessandria e aprì magazzini di spedizione a Genova di contabile. Con la ditta fondata da Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed il seggio di consigliere di sconto della Banca d’Italia per la sede di Torino, e nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al gioco ed una moglie - sua zia Giulia d'Aragona - più vecchia del Gonzaga storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F. Amadei, Cronaca universale ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] opera intera, quelli del filosofo Horapollon della metà del V sec. d. C., nonché dalla traduzione del testo egizio di un obelisco Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di Alessandria, durante la dominazione araba ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] al cardinale Annibale Albani, nipote di Clemente XI. Il Boemondo è un poema d’ispirazione tassiana, considerato da molti, di Boemondo stesso alludono a episodi di cui fu protagonista Alessandro Farnese durante le guerre di Fiandra. Né vi manca l ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] inviando contemporaneamente messi a Clemente V ad Avignone per dei guelfi, Venturino Fondulo, aveva promesso d’aprire le porte della città. La 1908, II, p. 442; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell’Impero a Milano nel ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Cecco d'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e anch'egli da Alessandria, non vi sono del 22 giugno 1482: IGI, 4459; le Constitutiones di Clemente V del 3 ag. 1482: IGI, 3027; il Liber ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] . Entrato nel noviziato di Alessandria, vi fece la sua consultore seguì il generale dell’Ordine, Clemente da Noto, nella visita alle province . V, Indici, p. 801); Mariano D’Alatri, I cappuccini: storia d’una famiglia francescana, Roma 1994, p. ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] che fu distrutta dai cristiani nel IV sec. d. C., è minutamente descritta da Clemente Alessandrino: il dio, seduto su un trono di , lo Zeus di Otricoli e un Asklepios di Alessandria, abbiano realmente rapporti di affinità tra loro da autorizzare ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...