• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [197]
Storia [133]
Religioni [121]
Arti visive [78]
Storia delle religioni [40]
Archeologia [36]
Diritto [32]
Diritto civile [23]
Storia antica [18]
Letteratura [16]

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente VII (Sanuto, XLV, col. 249). cugino Giovanni Battista alla difesa di Alessandria, da dove partì per cercare rinforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] , fu a Torino, Nizza, Alessandria e in altre città del Piemonte Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e dic. 1798. Fonti e Bibl.: Pinerolien. Beatificationis et canonizationis s. D. Pii B. Lanteri…, a cura di A. P. Frutaz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Cesare Giampiero Brunelli Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] egli seguì l'esercito francese negli assedi di Alessandria e Pavia. Ma quando, all'inizio del stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel 1527, venivano ormai 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DI NAVARRA – REPUBBLICA DI GENOVA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNE DE MONTMORENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Cesare (1)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Ottavio Stefano Tabacchi PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase un che nel 1611 sarà nominato vescovo di Alessandria. Nel 1606, dopo aver risieduto a lungo in palazzi d’affitto, acquisì per 20.000 scudi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALASSO, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALASSO, Giulio Antonio Luigi Firpo Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] sovrani e il nunzio Camillo Caetani, patriarca di Alessandria, che resse l'ufficio a Madrid dal febbraio qualità e pei servigi resi, Clemente VIII il 30 sett. adesione non solo di tutti i sovrani d'Italia e d'Europa, ma del mondo intero, terminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Ceva Raniero Orioli Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , temendo la reazione dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, lasciata la Toscana, aveva già Alessandro Bonino da Alessandria, e il re d'Aragona Giacomo II, fratello di Federico. Il 13 nov. 1313 fra' Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] Roma con breve del 24 apr. 1591; Clemente VIII lo creò prelato domestico e, nel , dopo la morte del barnabita Alessandro Sauli, il francescano Francesco Gonzaga, senza timore di Dio... hanno fin ardire d'impadronirsi de monasteri, e conventi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] onore di Clemente IX 1997; Rime, a cura di L. Montella, Alessandria 1998. Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Universi-taria 6 s.; 30, pp. 7 s.; 33, pp. 6 s.; U. Tria, D. A. M. duca di Spezzano ed il p. Angelico Aprosio da Ventimiglia, Napoli 1897; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] gli fu affidata da Urbano VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede al frate minore Giacomo Bustini). di una promozione. Il 14 giugno il D. venne infatti creato patriarca titolare di Alessandria d'Egitto, ma poco meno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTANOVA D'ISTRIA – CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA

SALA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA (della), Oddone Mauro Ronzani SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290. Il [...] è rimasta documentazione. Nel marzo 1308 Clemente V riportò Sala in Sardegna, di patriarca di Alessandria, assegnandogli nel contempo Paris 1904-1947, nn. 11235, 17405 s., 17614 s.; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVI DI PISA – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali