- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] maggiori fortune specialmente nei pontificati di Leone X e Clemente VII. Dei figli di Franceschetto hanno avuto importanza del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe del Sacro Romano impero nel 1568; morì a 94 anni nel 1623. Fu un ottimo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] Cinquecento, in quanto riesce a mantenersi immune dal manierismo romano, ad affermare una propria personalità che è indice d' di disinvoltura raggiunte, e l'esser divenuto decoratore ufficiale di Clemente VIII.
Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] e ben conservate le tavole di C. Scacco e A. Romano in S. Pietro, e le due quattrocentesche con ricche cornici dorate , si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, Ferdinando VI la diede in feudo ...
Leggi Tutto
. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] e la fortuna al secondo, che doveva divenire papa col nome di Clemente X (1670). Quando quest'ultimo salì al trono, la famiglia A. di cardinali che doveva ricondurre l'ordine nello stato romano dopo la rivoluzione del '49. La sua memoria è ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] la chiesa dei Cappuccini (sec. XVI) con pitture di Giulio Romano, Paolo Brill, del Pomarancio, di P. L. Ghezzi; il Belvedere, iniziata per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da Giacomo della Porta nel 1601 e continuata dopo ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] persone e a cose, specialmente ai cibi. Tertulliano e Clemente d'Alessandria ricordano la benedizione delle nozze, e nei .
Le formule delle benedizioni sono raccolte nel pontificale romano e nel rituale; quelle propriamente liturgiche nel messale ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] decade l'opera veneziana e fiorisce invece il barocco romano-napoletano di Alessandro Scarlatti, dà già un rilievo particolare e delle sinfonie del tipo sammartiniano.
Il figlio Giuseppe Clemente Ferdinando, nato a Bruxelles nel 1709, morto a Verona ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] Bologna-Rimini.
Storia e arte. - Un piccolo centro rurale romano, chiamato pago Acervolano in un documento della metà del sec. F. Buonamici, un arco in onore del pontefice concittadino Clemente XIV, di C. Morelli (1772), il neoclassico palazzo ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] .
Storia. - Corrisponde all'antico castrum Plebis. Fu municipio romano; nel Medioevo fu contesa più volte da Federico II ai unita a quella di Chiusi nel 1101 e di nuovo ristabilita da Clemente VIII. Città della Pieve diede i natali al Perugino (v.).
...
Leggi Tutto
Nato a Patrasso circa l'anno 850 da agiata famiglia, proseguì gli studî a Costantinopoli, ove fiorivano esimî maestri, come il matematico Leone e Fozio. Diacono già nell'895, divenne metropolita di Cesarea [...] Eutimiani e Nicolaiti. Legato da intima amicizia con Romano Lacapeno, approvò invece l'anticanonica elezione a patriarca di Patmo), un Aristotile del 900 (Urbinate 35), un Clemente Alessandrino con apologeti cristiani, del 914 (Parigino 451).
Recenti ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...